Business Manager Facebook hackerato: cosa fare

06/10/2023
Il Business Manager di Facebook è un tool che è molto utile nella gestione degli account pubblicitari, delle pagine Facebook, per l’accesso alle API e all’account sui servizi Facebook. Facebook, infatti, non è solo un social network ma fornisce tantissimi servizi di business per le aziende, come i servizi di advertising per realizzare le campagne pubblicitarie, la creazione e gestione delle pagine aziendali con cui interagisci con clienti, tantissimi servizi a supporto degli sviluppatori di app che, con API, usano strumenti di analisi delle abitudini e delle interazioni con le app dei propri utenti.
Accesso abusivo per attività fraudolente
Il controllo del Business Manager di un’azienda permette di avere pieno accesso a tutte le risorse, soprattutto con il ruolo di amministratore. Questa cosa attira i criminali informatici che hanno l’obiettivo di sfruttare le risorse economiche di altre aziende per rendere attive delle campagne pubblicitarie. Accade, quindi, che vengono impiegati budget molto alti per delle campagne, ma sono solo attività fraudolente. L’azienda non sapendolo finanzia queste situazioni con ingenti somme di denaro, e scopre solo nel momento dell’arrivo della fattura che è un’attività di tipo fraudolento, ma ormai è tardi perché i criminali hanno già cancellato ogni traccia.
Business Manager Facebook hackerato: i danni all’azienda
Accade anche che gli hacker non attivano solo campagne, ma rubano la proprietà di alcune risorse come pagine Facebook o App. Questo causa dei danni esagerati, perché, per riavere la proprietà i tempi sono lunghissimi e possono passare anche mesi prima di poter gestire di nuovo le risorse. I criminali essendo gli amministratori gestiscono il tutto agendo senza essere disturbati.
Come avviene l’attacco e come difendersi
Questi hacker agiscono con la tecnica del phishing impaurendo l’utente parlandogli di pericoli per il suo account Facebook. Successivamente ti dicono di inserire le credenziali di accesso con lo scopo di ingannare e infiltrarsi. Per rimanere protetti da questi attacchi occorre considerare che anche Facebook non chiede di immettere le credenziali via email. Ecco cosa fare in caso di Business Manager hackerato:
- La prima cosa da fare è controllare che l’e-mail è reale e gli indirizzi da cui proviene;
- Poi verificare il dominio, perché deve essere quello principale dell’azienda di cui si parla;
- Molto utile è l’autenticazione a due fattori, con cui puoi accedere a un sistema informatico a 2 fattori che vanno ad attestare la tua identità. In questo modo si richiedono le credenziali di accesso, e-mail e password, ma anche un secondo passaggio come può essere un codice che hai ricevuto via telefono.