ChatGPT: 5 fatti essenziali che devi sapere

ChatGPT: 5 fatti essenziali che devi sapere

19/05/2023 0 By fogliotiziana

Da quando ChatGPT ha fatto il suo clamoroso debutto nel dicembre 2022, e anche se – come sempre con le novità – da allora l’entusiasmo è un po’ calato, questo chatbot continua a essere fonte di discussione. Fa venire qualche grattacapo agli insegnanti, Interessa i ricercatori… e preoccupa anche loro!

In ogni caso, è importante conoscere e comprendere questo modello linguistico, non solo per evitare le sue insidie, ma anche e soprattutto per sfruttare le sue risorse.

5 cose che dovresti tenere a mente quando usi ChatGPT

Ecco 5 cose che devi assolutamente conoscere di ChatGPT:

1. ChatGPT sbaglia

ChatGPT non sempre fornisce informazioni accurate. Ad esempio, è in grado di indicarti la data di nascita di Walt Disney, ma come se la cava, ad esempio, con un attore meno conosciuto come Cameron Crovetti? Se il suo nome non ti dice niente, è normale. Ha solo quindici anni, e bisognerà aspettare la stagione 4 di The Boys perché il suo personaggio di Ryan diventi importante. La perfetta “cavia”, dunque!

In effetti, l’intelligenza artificiale di OpenAI risponde in maniera errata, dicendo che l’attore è nato dicembre, mentre spegne le candeline a marzo… Chiedi a Mr. GPT di raccontarti la sinossi di Desperate Housewives: se la caverà a meraviglia. Vai oltre volendo sapere come è morto Eddie Britt, e dirà solo sciocchezze. Sembra quasi una fanfiction!

Morale: è fondamentale capire che anche se ChatGPT è uno strumento utile, è comunque suscettibile di errori. Quindi non prendere per oro colato tutto quello che ti dice.

2. ChatGPT non è completamente gratuito

Al momento della stesura di queste poche righe, l’utulizzo di ChatGPT è gratuito, ma è possibile che tra qualche mese richieda un abbonamento. Gli utenti che hanno aderito alla formula “ChatGPT Plus” hanno accesso al modello linguistico GPT-4, mentre gli altri utilizzano una versione derivata dalla versione GPT-3.

3. ChatGPT ha bisogno di linee guida chiare

Proprio come Midjourney, il generatore di immagini, ChatGPT non è in grado di leggerti nella mente. Se ti accontenti di istruzioni vaghe, non funzionerà. O comunque il risultato potrebbe essere deludente. Per ottenere i migliori risultati, fornisci istruzioni precise e dettagliate. Per esempio:

Mettiti nei panni di un umano esperto di web writing e scrivimi un testo strutturato e dettagliato di 1.000 parole, rispettando le seguenti indicazioni:

  • Il testo deve avere un tono accademico;
  • Deve presentare i pericoli che le batterie al litio rappresentano se esposte al sole;
  • Ci sarà un’introduzione, 4 sottotitoli, diversi paragrafi e una conclusione.

4. ChatGPT non copre (davvero) tutti gli argomenti per adulti

A priori si potrebbe ben capire che ChatGPT non voglia parlare di sessualità entrando in dettagli scabrosi. Ma è anche peggio: la minima allusione al fare l’amore rischia di mandare in tilt assistente virtuale. Non è sistematico. A volte accetta di fornire alcune informazioni. Tuttavia, l’algoritmo è rigoroso e il chatbot si rivela rapidamente un puritano.

In un certo senso, questo è un bene per la protezione dei minori. Tuttavia, alcuni professionisti affrontano questi temi nell’ambito dei loro blog, delle loro pubblicità… perché non possono usufruire di una consulenza informatica? Una potenziale soluzione sarebbe quella di offrire una versione riservata agli utenti adulti.

5. ChatGPT non è sempre obiettivo

ChatGPT cerca sempre di fornire risposte imparziali, ma in alcune situazioni può essere influenzato dalle opinioni delle autorità. Di fronte ad argomenti delicati, il chatbot tende ad affidarsi a informazioni riconosciute da determinate autorità. Infine, è abbastanza comprensibile. OpenAI deve proteggersi. Ma questo mostra i limiti di questo tipo di software: non può essere pienamente critico.

Quindi, non usare questa intelligenza artificiale come unica fonte di informazioni. Piuttosto, dovrebbe servire come punto di partenza per il tuo pensiero.

Ora sta a te utilizzare ChatGPT (o meno) a seconda dei tuoi obiettivi e del tuo approccio. Questo erede del machine learning può, infatti, rivelarsi un potente strumento per aumentare la tua produttività, a patto di comprenderne i limiti e non trascurare le alternative a disposizione.

Ti consiglio di leggere anche…

Scrivere un articolo SEO con ChatGPT: 6 dritte per formulare il prompt giusto

10 cose che non sapevi di poter fare con ChatGPT… Scommettiamo?

Come utilizzare ChatGPT per Excel: consigli ed esempi pratici