ChatGPT e Google Bard: quali sono le differenze?

ChatGPT e Google Bard: quali sono le differenze?

22/02/2023 0 By fogliotiziana

ChatGPT, il chatbot di OpenAI, è disponibile al grande pubblico ormai da diversi mesi ed è stato un successo strepitoso sin dal suo rilascio. Con ChatGPT, OpenAI ha scosso le fila dei colossi tecnologici, tanto che Google è stata costretta a svelare a inizio febbraio Bard, un equivalente di ChatGPT ma che si differenzia su più livelli. Facciamo il punto!

ChatGPT Versus Google Bard

Bard è la risposta di Google a ChatGPT di OpenAI, l’intelligenza artificiale conversazionale, che ha sorpreso il mondo con la sua capacità di parlare agli utenti in modo naturale e personalizzato. Ma quali sono le differenze?

1. Aggiornamento dei dati

Bard dispone di dati aggiornati in tempo reale poiché il servizio di conversazione di Google è direttamente connesso al Web per fornire risposte fresche e di alta qualità. Dove ChatGPT è limitato poiché si basa su una knowledge base che non viene aggiornata da settembre 2021. Ciò significa che il chatbot di OpenAI non è attualmente in grado di fornire risposte a eventi molto recenti.

2. Il modello linguistico

ChatGPT si basa su modelli OpenAI e tecnologia GPT-3 che sta per Generative Pre-trained Transformer 3. Microsoft sta utilizzando questa tecnologia per il suo nuovo Bing, presentato appena un giorno dopo Bard.

D’altra parte, Bard è alimentato da un altro modello linguistico specifico di Google: LaMDA che sta per Language Model for Dialogue Applications. Durante la presentazione di Bard, Google ha anche ricordato la sua posizione pionieristica nel campo dell’intelligenza artificiale con BERT, uno dei suoi primi modelli Transformer, ma anche le sue tecnologie come PaLM, Imagen e MusicLM.

3. Disponibilità

Mentre ChatGPT è disponibile gratuitamente al pubblico da dicembre 2022, Bard non è ancora disponibile per tutti. Il servizio di chat di Google è aperto solo ai tester di fiducia, ma dovrebbe essere implementato più ampiamente nelle prossime settimane secondo il post sul blog ufficiale dell’azienda.

4. Costo

Oltre alla sua versione gratuita, OpenAI ha lanciato una versione a pagamento: ChatGPT Plus a partire da $20. Questa offerta premium consente l’accesso al chatbot anche quando la domanda è elevata (la fine di ChatGPT è al momento al completo), per ottenere risposte più rapidamente e avere accesso prioritario alle nuove funzionalità. Per quanto riguarda Google, Bard sarà sicuramente un servizio gratuito integrato nel suo motore di ricerca.

Ti consiglio di leggere anche…

Google svela Bard, la sua risposta a ChatGPT

Come risolvere l’errore “ChatGPT è al massimo in questo momento”, 12 trucchi

Come risolvere l’errore di rete su ChatGPT