Che differenza c’è tra Satispay e PayPal

Che differenza c’è tra Satispay e PayPal

Vuoi effettuare degli acquisti con pagamenti elettronici ma non ti fidi della sicurezza della transazione? Ti consiglio di usufruire di Satispay e PayPal. Si tratta di due app che, sebbene presentino alcune differenze, hanno in comune sicuramente la sicurezza dei pagamenti.

Nella guida di oggi ti mostrerò proprio quali sono le caratteristiche di entrambi i servizi, così potrai scegliere quale dei due fa di più al caso tuo. L’iscrizione a Satispay e PayPal è rapidissima. Ti basterà inserire i tuoi dati, l’e-mail e una o più carte di debito o di credito ed il gioco è fatto. Inoltre, in entrambi i casi è possibile effettuare trasferimenti immediati di denaro tra gli utenti.

Perché conviene pagare con Satispay?

Satispay è un’azienda italiana. Uno dei vantaggi di questo servizio è legato anche alla sua iscrizione. Infatti, se conosci qualcuno che già possiede quest’app, sicuramente potrai usufruire del suo codice amico. In questo modo, entrambi riceverete un bonus non appena avrai caricato i primi soldi sul conto Satispay.

Questa piattaforma ti consente, inoltre, di effettuare pagamenti sia online che in negozio. Per quanto riguarda i primi, dovrai inserire il tuo numero di cellulare e confermare la transazione attraverso la notifica ricevuta sull’app, anche se non è facile trovare e-commerce che sfruttano questo servizio. I secondi, invece, si effettuano attraverso l’inquadratura di un QR Code che ti fornirà l’esercente.

Inoltre, Satispay, in questo caso, ti permetterà anche di selezionare direttamente dall’applicazione il negozio all’interno del quale hai effettuato il tuo pagamento. Inoltre, è possibile anche fare transazioni a distanza per ricevere consegne a domicilio o ritirare sul posto il prodotto acquistato. Pagare con Satispay è conveniente poiché presenta la funzione del Cashback, gestita dalle attività commerciali che aderiscono al servizio e dallo Stato.

PayPal, come funziona

PayPal è un’azienda statunitense presente ormai in tutto il mondo. Il suo grandissimo vantaggio è sicuramente quello relativo ai pagamenti online. Infatti, non c’è e-commerce che non garantisca la possibilità di fare pagamenti con PayPal. In questo caso, ti basterà digitare la credenziali associate al servizio per autorizzare la transazione. Tuttavia, questo servizio, invece, presenta dei deficit per quanto riguarda i pagamenti in negozio, poiché ci sono pochi esercenti, almeno nel territorio italiano.

Inoltre, PayPal, a differenza di Satispay, non garantisce i servizi di pagamenti a distanza per consegne o ritiri sul posto e non presenta neanche il Cashback.

Insomma, se sei maggiormente interessato a pagamenti in negozio e a rimborsi, Satispay fa sicuramente al tuo caso. Al contrario, se prediligi di più transazioni online e, soprattutto, necessiti di sfruttare un servizio presente anche in territori al di fuori dell’Italia, PayPal è sicuramente ciò di cui hai bisogno.

Ti consiglio di leggere anche…

Che differenza c’è tra PostePay e PayPal, basta con la confusione

Come fare a pagare con PayPal su Amazon con i buoni online

Satispay diventa il metodo di pagamento principale di tutti gli Shopify del mondo