TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come bloccare i siti web su un Chromebook

Come bloccare i siti web su un Chromebook

By Martina Di Giannantonio

Hai da poco comprato un Chromebook a tuo figlio e vuoi evitare che capiti in qualche sito per adulti, con contenuti non adatti a certe categorie d’età, o che si distragga troppo su altri tipi di siti, come quelli sui videogiochi o cose simili.

Insomma, o per un motivo o per un altro, potrebbe tornarti utile sapere come bloccare i siti web su un Chromebook, che ti spiegherò proprio in questa piccola guida, così che potrai controllare i contenuti a cui tuo figlio può accedere e limitare l’accesso a quelli che pensi non vadano bene per lui.

Come posso bloccare i siti web su un Chromebook?

Il Chromebook, lo dice il nome stesso, utilizza Google Chrome come browser. E, fino a qualche tempo fa, Google aveva la possibilità di inserire degli account supervisionati su Chrome, ma un paio di anni fa ha tolto questa funzione.

Tuttavia, esistono comunque diversi modi per poter bloccare i siti web su un Chromebook. La scelta su quale procedura seguire dipenderà soltanto dalle tue esigenze. Ad ogni modo, queste sono le opzioni tra cui puoi scegliere per bloccare un sito web su Chromebook:

1. Utilizzare la ricerca sicura

Utilizzare la ricerca sicura, al momento, è l’unico modo integrato in Chrome per controllare l’accesso ai siti web. Questa funzione, infatti, consente di nascondere tutti quei contenuti espliciti che sono indirizzati ad un pubblico adulto, anche se non permette di bloccare siti web specifici tramite URL.

Per utilizzare la ricerca sicura, apri Google Chrome e vai su www.google.com. In basso a destra della schermata, fai clic su Impostazioni e poi su Impostazioni di ricerca. Infine, nella sezione Filtri SafeSearch, metti la spunta alla casella in corrispondenza della voce Attiva SafeSearch e il gioco sarà fatto.

2. Utilizzare le estensioni di Chrome

Un altro modo per poter bloccare i siti web su un Chromebook è utilizzare le estensioni di Chrome, completamente gratuite.

Per farlo, apri Google Chrome e recati alla pagina del Chrome Web Store. Cerca una buona estensione che blocchi i siti web, quindi controlla anche le recensioni e le valutazioni degli altri utenti, e scegli quella che pensi possa essere la migliore per te, per poi aprire l’estensione e fare clic sul pulsante Aggiungi

3. Utilizzare la funzione Family Link

Per controllare i siti a cui può accedere tuo figlio, infine, puoi utilizzare anche l’app Family Link, che funziona sui dispositivi Android, ma anche su Chromebook.

Quindi, recati al sito web di Google Family Link e scarica l’app. Crea un account con un profilo separato e, successivamente, segui la procedura guidata per collegare il tuo account a quello di tuo figlio. Configura il tutto e, in questo modo, potrai limitare i siti web a cui tuo figlio può accedere.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: