Come condividere lo schermo su Teams?

Come condividere lo schermo su Teams?

Microsoft Teams è una piattaforma finalizzata alla comunicazione e alla collaborazione condivisa, che mescola “chat di lavoro persistente, teleconferenza, condivisione di contenuti (incluso lo scambio e il lavoro simultaneo sui file) e integrazione delle applicazioni”. Inoltre, Microsoft Teams si completa con “con la suite di produttività per l’ufficio in abbonamento di Microsoft 365” ed include estensioni compatibili anche con prodotti esterni alla Microsoft. Allo stesso tempo, Microsoft Teams è in diretta concorrenza con servizi come Slack. Microsoft lanciò l’arrivo di Teams nel corso di un evento a New York, ma l’attivazione del servizio è avvenuto il 14 marzo 2017. Più precisamente, Microsoft Teams mette nelle condizioni gruppi e squadre di lavoro di unirsi o partecipare ad una call, usando un URL specifico o un invito, inviato da un amministratore o dal proprietario del team. Inoltre, con Microsoft Teams, i partecipanti possono attivare conversazioni all’interno dei canali e su argomenti di ogni tipo, avere una rete per effettuare chiamate, organizzare riunioni, permettere agli insegnanti di interagire con gli alunni, mentre i diversi team possono dividere il lavoro da svolgere tra i membri che compongono il gruppo.

Microsft Teams dà la possibilità di condividere il desktop di “Office Communicator 2007 R2” con altri contatti. Condividere lo schermo su Teams permette di mettere a disposizione dei partecipanti un documento, delle diapositive o un’applicazione, in modo che altri utenti possano assicurare una partecipazione attiva alla conversazione, proprio in quelle occasioni in cui è possibile realizzare la condivisione del desktop. Con Microsoft Teams, gli altri partecipanti potranno prendere il controllo dell’applicazione o del documento condiviso e visualizzato sul desktop. Quando si attiva la condivisione del desktop, il puntatore del mouse e della tastiera sono controllati dall’utilizzatore e, per questo motivo, questi ha la possibilità di controllare le azioni in qualsiasi programma o documento aperto. In seguito, anche gli altri partecipanti potranno interagire con il desktop attraverso mouse e tastiera, con l’obiettivo di includere anche gli altri colleghi e riceverne un feed back. Se si desidera incrementare l’interattività, Microsoft Teams dà la possibilità di implementare anche l’opzione di “condivisione desktop a una videochiamata” o far partire il video nel corso della condivisione dello schermo. In questo modo, i partecipanti potranno visualizzare, in contemporanea, il video, la condivisione desktop e la finestra di conversazione in tempo reale.

Microsoft Teams, intanto, consente di far partire la condivisione dello schermo in qualsiasi momento, anche mentre è in corso una conversazione. Inoltre, l’utente che ha attivato la condivisione dello schermo può passare il controllo agli altri partecipanti, riprendere il controllo della finestra di conversazione oppure interrompere la condivisione stessa. In particolare, per condividere lo schermo su Teams sarà necessario cliccare sul pulsante Condivisione e, poi, su Condividi desktop. Lo schermo sarà circondato da una cornice evidenziata perché, al momento, esso è visibile anche dagli altri partecipanti. Inoltre, sulla parte alta dello schermo è possibile visualizzare l’opzione “Controllo assunto da”, che indica come sia l’utente ad avere il controllo della sessione di condivisione. Qualora si voglia passare la condivisione dello schermo Teams ad un altro partecipante, sarà sufficiente cliccare sul comando per condividere la sessione, insieme ad un avviso. Gli altri partecipanti, premendo sul messaggio, accetteranno l’invito e potranno prendere il comando della condivisione dello schermo Teams.