TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come correggere l’errore “Impossibile aprire questi file” su Windows 11/10

Come correggere l’errore “Impossibile aprire questi file” su Windows 11/10

By ivananotarangelo

Molti utenti Windows 11 e Windows 10 hanno rilevato la presenza di un messaggio all’apertura di un file, che recita così: “These files can’t be opened”, in italiano “Questi file non possono essere aperti. Le impostazioni di sicurezza Internet hanno impedito l’apertura di uno o più file”. In genere, la criticità si realizza soprattutto con i file eseguibili o i file dell’applicazione. Ma il problema può riguardare anche altri file.

In realtà, come avvisa il prompt, si tratta appunto di un prompt di sicurezza, che si attiva in seguito ad alcune procedure di protezione messe in atto da Windows. Però, l’errore “Impossibile aprire questi file” su Windows 11 e Windows 10 può toccare anche file sicuri. Tuttavia, mettendo in atto alcune strategie e piccoli accorgimenti, è possibile correggere l’errore “Impossibile aprire questi file” su Windows 11 e Windows 10.

Le cause dell’errore “Impossibile aprire questi file” su Windows 11/10

Il messaggio “Impossibile aprire questi file” su Windows 11/10 potrebbe essere causato dai seguenti problemi:

  • il blocco del file da parte di Windows, perché non lo ritiene un file sicuro;
  • l’antivirus ha bloccato il lancio o l’apertura del file eseguibile o degli altri tipi di file;
  • scelta di un livello di sicurezza elevato, all’interno dell’area Proprietà Internet;
  • la procedura di personalizzazione delle impostazioni Internet.

Come fare per correggere l’errore “Impossibile aprire questi file” su Windows 11/10

Per correggere l’errore “Impossibile aprire questi file” su Windows 11 e Windows 10, sarà necessario mettere in atto le seguenti strategie:

Controllare che il file non sia bloccato. In questo caso, bisognerà agire in questo modo:

  • accedere alla sezione Proprietà del file che presenta la criticità;
  • accedere alla posizione in cui è stato salvato il file eseguibile con problemi;
  • cliccare con il pulsante destro del mouse sul file;
  • scegliere il comando Properties dal menu a scelta rapida;
  • accedere alla sezione Generale;
  • monitorare se la voce Unblock presenta l’attivazione della casella di controllo;
  • qualora questa attivazione non sia presente, cliccare sul comando Applica;
  • premere su OK per effettuare il salvataggio delle operazioni effettuate.

Rinominare il file eseguibile, seguendo questa procedura:

  • cliccare con il pulsante destro del mouse sul file eseguibile che mostra criticità;
  • scegliere la voce Rinomina;
  • applicare un nome nuovo al file;
  • cliccare Invio.

Cambiare la posizione del file su un’altra area del sistema: si tratta di una strategia alternativa, che potrebbe dare esito positivo.

Modificare le proprietà Internet, seguendo questi passaggi:

  • cliccare la combinazione dei tasti Windows + R;
  • aprire la finestra di dialogo Esegui;
  • digitare la voce “inetcpl.cpl” all’interno dell’area Apri;
  • lanciare ed avviare il file Internet Properties;
  • scegliere la voce Security dall’area Internet Properties;
  • cliccare sul comando Custom Level;
  • scorrere verso il basso e cliccare all’interno della finestra di dialogo appena aperta;
  • selezionare la voce Varie;
  • identificare il file Launching applications and unsafe files;
  • cambiare le impostazioni del comando Prompt;
  • cliccare sulla voce OK per salvare le operazioni effettuate;
  • chiudere la finestra Proprietà Internet.

Autorizzare l’esecuzione di file non sicuri, attraverso il prompt dei comandi, cambiando i valori afferenti al Registro di sistema. Le fasi da seguire saranno queste:

  • avviare il prompt dei comandi assumendo i diritti dell’amministratore;
  • digitare uno di questi comandi all’interno del prompt: reg add “HKCUSoftwareMicrosoftWindowsCurrentVersionPoliciesAssociations” /v “DefaultFileTypeRisk” /t REG_DWORD /d “1808” /fCopy oppure reg add “HKCUSoftwareMicrosoftWindowsCurrentVersionPoliciesAttachments” /v “SaveZoneInformation” /t REG_DWORD /d “1” /fCopy;
  • eseguire i comandi;
  • chiudere la finestra del prompt dei comandi;
  • riavviare il computer.

Disabilitare momentaneamente l’antivirus, perché potrebbe identificare quel file come minaccia;

Ripristinare le Proprietà di Internet, mettendo in atto questi passaggi:

  • aprire la finestra Proprietà Internet;
  • accedere alla sezione Avanzate;
  • selezionare la voce Reset;
  • abilitare il comando Delete personal settings;
  • cliccare sulla voce Reset.

Ripristinare il sistema, perché potrebbe esserci un danneggiamento allo stesso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: