TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come effettuare videochiamate dal tuo Apple Watch

Come effettuare videochiamate dal tuo Apple Watch

By Martina Di Giannantonio

Fino ad ora, con il proprio Apple Watch era possibile effettuare solo chiamate audio FaceTime, poiché mancava, e manca tuttora, una fotocamera integrata che permettesse di effettuare videochiamate. Tuttavia, grazie a Wristcam, le cose potrebbero cambiare.

Alla fine del 2020, infatti, è stato lanciato sul mercato il Wristcam, un cinturino accessorio per Apple Watch, fornito di ben due fotocamere che, oltre a chiamate audio,  permette di fare anche chiamate video. Purtroppo, in Europa è ancora poco conosciuto, ma cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta e come effettuare videochiamate dal tuo Apple Watch.

Videochiamate con Apple Watch tramite Wristcam

Dal momento che non risulterebbe vantaggioso integrare una fotocamera sull’Apple Watch, sia per un motivo di ingombro dei componenti interni, e sia per un motivo di autonomia della batteria, Wristcam ha pensato bene di integrare questa funzionalità su un cinturino a parte

Quindi, diversamente dai comuni cinturini, che permettono agli utenti di diversificare e personalizzare lo stile del proprio smartwatch, il cinturino Wristcam è pensato proprio per effettuare videochiamate dal proprio Apple Watch, senza dover ricorrere per forza al proprio iPhone.

Infatti, questo è dotato di ben due fotocamere, una rivolta verso chi indossa lo smartwatch da 2 MP e una rivolta verso l’esterno da 8 MP. Con questa nuova funzionalità, dunque, è finalmente possibile effettuare videochiamate di qualità direttamente dall’Apple Watch, potendo girare video 1080p e immagini 4K. Inoltre, è dotato di 8 GB di memoria di archiviazione, così da poter archiviare fino a 2.000 immagini e fino ad un’ora di video di alta qualità.

Come funziona Wristcam

Essendo una funzionalità incorporata nel Wristcam, e non nell’Apple Watch, a differenza delle chiamate audio, che vengono supportate da FaceTime, invece, le videochiamate verranno supportate dall’app apposita di Wristcam.

Con questo cinturino si possono effettuare videochiamate sia da un Apple Watch a un altro, e sia tra Apple Watch e iPhone. L’unica cosa è che entrambe le parti devono installare l’app di Wristcam sul proprio dispositivo, dove verranno effettuate le videochiamate che, come già detto, non avverranno su FaceTime.

La cosa interessante è che, essendo separato dall’Apple Watch e avendo una propria batteria interna, il suo utilizzo non comporta un consumo di energia per l’orologio smart, poiché si alimenta da solo.

Come effettuare videochiamate da Wristcam con l’Apple Watch

Al momento, questa funzionalità non è disponibile per tutti gli utenti di Wristcam, anche se lo sarà molto presto. Tuttavia, è disponibile per tutti quegli utenti che ne facciano richiesta sul sito ufficiale. Dovrai registrarti sul sito e potrai acquistare il tuo Wristcam al prezzo di $299.00, quindi circa 285,00 euro. Assicurati solo di avere un Apple Watch con sistema watchOS 7 o versioni successive, poiché Wristcam è compatibile solo con queste versioni dello smartwatch di casa Apple che, ricordiamo, dovrà essere acquistato a parte.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: