Come eliminare i virus con Windows Defender? Attenzione Chrome non è un malware

Come eliminare i virus con Windows Defender? Attenzione Chrome non è un malware

09/09/2022 0 By Rosy Chianese

Microsoft Defender, il noto antivirus prodotto dalla Microsoft, a causa di falsi positivi sta rilevando malware in alcuni browser come Google Chrome, Microsoft Edge, Discord, oltre ad altre app Electron. Vediamo meglio di cosa si tratta.

Il bug dell’aggiornamento delle firme

Quando scegliamo un antivirus la prima cosa che cerchiamo di capire è la sua capacità di bloccare ed eliminare i malware, andando così ad evitare il fenomeno dei cosiddetti “falsi positivi”. Microsoft Defender, successivamente all’aggiornamento delle firme, sta segnalando dei comportamenti sospetti su Google Chrome, Microsoft Edge, Discord e altre app Electron. Fortunatamente si tratta soltanto di un fastidioso bug che l’azienda di Redmond ha prontamente risolto, grazie ad un nuovo update.

Google Chrome: falso positivo per Microsoft Defender

Il problema dei falsi positivi, purtroppo, non riguarda soltanto Microsoft Defender anche se le ultime notizie che sono circolate in rete e segnalate dagli utenti riguardano un possibile malware, segnalato dall’antivirus, sul browser più utilizzato al mondo: Google Chrome. Anche se all’inizio si ipotizzava che potesse essere una mossa studiata per far utilizzare Edge, ora abbiamo la certezza che non è così. Il motivo? Microsoft Defender, a seguito dell’aggiornamento 1.373.1508.0, avvenuto il 4 settembre, ha segnalato lo stesso malware anche su Edge, Discorso ed altre app Electron.

La segnalazione della presenza del malware, nominato Win32/Hive.ZY, avviene quando un utente avvia i due browser, Discord o una app Electron. Defender rileverà, a questo punto, il comportamento sospetto dell’applicazione. Come segnalato dagli utenti, il problema si è verificato, oltre che su Windows 11, anche sulla versione precedente, Windows 10. L’azienda di Redmond ha rassicurato i suoi utenti confermando che si tratta semplicemente di falsi positivi e causato da un bug che si è presentato con l’aggiornamento 1.373.1537.0. Si tratta dell’ultima versione delle firme che è stata distribuita dal 4 settembre.

Microsoft Defender problema con Google Chrome, come risolvere

Per risolvere il problema gli utenti dovranno controllare la presenza degli update. Per farlo, bisognerà accedere su Sicurezza di Windows > Protezione da virus e minacce. Per tutti coloro che invece hanno attivato gli aggiornamenti automatici non dovranno fare nulla, in quanto Microsoft ha eseguito immediatamente l’update per risolvere la problematica. Guardando il passato, non è la prima volta che accadono questi piccoli incidenti, infatti anche Defender for Endpoint, erroneamente, aveva bloggato gli aggiornamenti di Office e Chrome.

Ti consiglio di leggere anche…

Microsoft Defender: come impedire che l’antivirus riduca le prestazioni del tuo PC

Come disattivare Defender antivirus su Windows 10

Come risolvere gli errori più comuni di Windows Defender