TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come fare fitness con le applicazioni

Come fare fitness con le applicazioni

By Redazione

La palestra è sempre stata un grande scoglio, ci si iscrive, si paga la quota, e poi però manca la voglia di uscire di casa e di andare ad allenarsi. Diciamoci la verità: perché levarsi il pigiama, vestirsi con cose scomode e uscire di casa col freddo o col caldo torrido per andare a faticare quando si può benissimo restare a casa e fare esercizi comodamente sul pavimento del salone?
Grazie alle numerose app per il fitness non solo si può faticare in pigiama (per i più pigri), ma si risparmia anche un’ingente quota di iscrizione ad una palestra che probabilmente vedremmo una volta al mese se si vuole esagerare.
Queste app sono ideate proprio per fare esercizi a casa, che quindi non richiedono attrezzi o cose specifiche. Vediamo quelle più famose ed efficienti:

  • Couch to 5K (3,50 euro per Android e iOs): è l’app perfetta per chi vuole dedicarsi alla corsa. Crea un programma di allenamento di 9 settimane con un coach che motiva a fare sempre di più. L’unica pecca è che è disponibile solo in inglese, ma anche solo il sentire la parola “Go!” detta con convinzione dovrebbe bastare a spronarci.
  • Sworkit (freemiun per Android e iOs): permette di selezionare l’allenamento standard o quello personalizzato, dove si può decidere anche la durata della sessione. Sono esercizi random che cambiano ogni volta così da non far abituare il corpo e vengono mostrati tramite dei video, in questo modo è impossibile sbagliare. Anche qui c’è un piccolo neo: i primi tre workout sono gratuiti, dopodichè occorre passare all’abbonamento premium che viene trenta euro per tre mesi. 
  • Nike Training Club (gratis per Android e iOs): impossibile non conoscerla. Propone numerosi workout con annessi video ed un trainer virtuale. È completa sotto tutti i punti di vista, è in italiano ed è molto facile da usare. 
  • Freeletics Bodyweight (freemium per Android e iOs): contiene workout totalmente a corpo libero. È gratuita per la prima settimana dopodichè si paga una quota settimanale per avere ogni volta uno specifico allenamento creato appositamente per noi da un coach.
  • Keelo – Strength HIIT Workouts (freemium per Android e iOs): quest’app è più indicata per chi ha già messo piede in una palestra. È infatti un allenamento ad alta intensità, stile crossfit, dedicato alla forza. Gli allenamenti proposti sono brevi ma intensi, con un allenatore virtuale che risponde alle domande e che commenta l’andamento degli allenamenti. Dopo un breve periodo di prova diventa a pagamento con un costo di 12 euro al mese.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: