Come fare lo Spid alle Poste

Come fare lo Spid alle Poste

11/02/2021 0 By noemicolucci

Tutto il sistema burocratico si sta, lentamente, adattando al progresso tecnologico. Negli ultimi anni, infatti, molti enti per il servizio pubblico stanno digitalizzando i propri servizi, con lo scopo di renderli più accessibili alla comunità, facilitando le operazioni, le quali risultano più facili e veloci.

In questo articolo, infatti, parleremo di come fare lo SPID alle Poste, un argomento davvero molto utile poiché è all’ordine del giorno.

Ma, prima di iniziare a parlare di questa procedura, è importante capire cos’è lo SPID. L’acronimo sta per ‘Sistema Pubblico d’Identità Digitale’. Dunque, serve per dare la possibilità a tutti i cittadini e alle numerose imprese di accedere ai servizi delle Pubbliche Amministrazioni semplicemente utilizzando una password. 

Oltretutto, si possono anche gestire in modo rapido le pratiche dell’INPS, il 730 precompilato e tutte le attività del Comune e della regione di appartenenza che aderiscono all’iniziativa.

I vantaggi, però non finiscono qui. Grazie a questa innovativa password digitale è possibile usufruire dei bonus come 18App oppure la Carta del Docente. 

Esistono, inoltre, tre diverse versioni di SPID. 

  • SPID 1, che effettua l’autenticazione solo con la password associata allo UserID;
  • SPID 2, il quale garantisce un’autenticazione di grande qualità, affidabilità e sicurezza. Essa viene effettuata in due modi: o tramite la password e l’App PosteID, oppure con la password ed un OTP, con la modalità di ricezione tramite SMS, ovviamente su un numero di telefono certificato;
  • SPID 3, ovvero l’autenticazione basata su certificati elettronici i quali assicurano un livello avanzato di sicurezza e protezione. Infatti, in questo caso si utilizzano la password, il PosteID ed il PIN SPID 3.

Quindi, come si fa lo SPID? Niente paura, l’operazione è davvero semplice e si adatta perfettamente alle tue esigenze, poiché si può richiedere o online, o nell’App PosteID oppure all’Ufficio Postale.

ONLINE: è possibile registrarsi automaticamente sul sito se si possiede il lettore Bancoposta, un cellulare certificato presso Poste Italiane, una Carta Nazionale dei Servizi ( rigorosamente attiva), una Carta d’Identità Elettronica ( attiva) oppure una PEC ( firma digitale). 

APP POSTE ID: se si possiede un documento digitale ( quindi o il Passaporto Italiano o la Carta d’Identità Elettronica) è possibile ottenere lo SPID solamente con una breve procedura sull’APP.

UFFICIO POSTALE: se si preferisce, invece, recarsi direttamente all’Ufficio Postale, occorre prima effettuare la registrazione su posteid.poste.it. 

Insomma, ormai tutti i servizi sociali e per i cittadini si stanno trasformando in forma digitale, in modo da poter garantire a tutti di poter effettuare le proprie operazioni in totale tranquillità e, soprattutto da remoto. 

Con l’avanzare della pandemia da Coronavirus, inoltre, la necessità di evitare il più possibile gli spostamenti superflui o, comunque, gli assembramenti nelle aree comuni, gioca ancora di più a favore di questo processo di digitalizzazione. 

Ovviamente, per qualsiasi tipo di problema o per un riscontro, ci si può sempre recare all’Ufficio Postale di competenza, oppure contattare il Servizio Clienti, che può aiutare a risolvere la maggior parte dei problemi tramite una chiamata e, quindi, senza il bisogno di andare alle Poste. 

Non esitare, crea il tuo SPID!