TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come fare SEO: leggiamo il blog di SEMrush Italia

Come fare SEO: leggiamo il blog di SEMrush Italia

By miriamp

Sapete tutti cosa si intende per SEO, giusto? Si tratta dell’acronimo che sta per Search Engine Optimization, ovvero l’ottimizzazione di un sito web su un motore di ricerca e quindi tutto ciò che viene fatto per migliorare la sua visibilità all’interno di un motore di ricerca.

La SEO si divide principalmente in due sezioni, l’ottimizzazione on-page e quella off-page. La prima riguarda tutti i miglioramenti che possono essere fatti direttamente sul sito, quindi sulla sua struttura, sul suo contenuto, l’utilizzo di titoli, parole chiave e dei vari metadati di una pagina. L’ottimizzazione off-page, invece, riguarda tutti quei miglioramenti che possono essere fatti al di fuori del sito web stesso, quindi principalmente tutto ciò che riguarda i collegamenti (link) al sito stesso da parte di siti web affidabili e correlati. 

Al di là di alcune regole generiche che sicuramente aiutano nell’ottimizzazione di un sito, non esistono purtroppo dei metodi fissi che assicurano al 100% l’ottimo posizionamento di un sito sui motori di ricerca.

Questo perché tracciare i posizionamenti non è semplice per vari motivi, sia perché più cresce il sito e maggiore sarà il numero di parole chiave da tracciare, sia perché non è un compito affatto facile tenere traccia manualmente di tutti i cambiamenti e la concorrenza che si trovano sui motori di ricerca.

Per tenere sotto controllo i posizionamenti e quindi, per fare un’ottima SEO, è estremamente utile fare affidamento su alcuni strumenti che aiutano in questo tipo di analisi, come ad esempio SEMrush Italia.

SEMrush è una suite di strumenti di marketing online che fornisce vari tipi di dati sulle performance del tuo sito e sulla concorrenza che puoi trovare sui motori di ricerca.

Consente quindi di utilizzare vari strumenti e varie SEO strategies per ottimizzare i siti web e per far sì che essi appaiano tra i primi risultati su Google. Offre ottime soluzioni soprattutto per gli e-commerce, per le aziende, per l’analisi della concorrenza e per le agenzie ed al giorno d’oggi conta più di 6 milioni di utenti che hanno scelto il prodotto SEMrush, tra cui clienti importanti quali eBay, hp e Booking.com.

Il blog di SEMrush: consigli su come fare SEO

Andando a visitare il sito di SEMrush Italia e leggendo il loro blog, scopriamo non solo tutti i pacchetti che offre questa suite, ma anche vari consigli molto utili che gli articoli al suo interno ci forniscono per fare SEO, specifici per ciascun tipo di sito web. Vediamone insieme alcuni.

Tra i principali, vediamo che per fare SEO per un sito di e-commerce è fondamentale tenere in conto diverse variabili: non vanno infatti prese più in considerazione soltanto la keyword research e la link building, ma diventa sempre di maggiore importanza anche la user experience, che diventerà un vero e proprio criterio di classificazione dall’importante aggiornamento di Google che ci sarà nel 2021.

Sarà quindi necessario unire SEO e User experience per migliorare il ranking di un sito, lavorando sia sui contenuti, che sul design e l’interfaccia.

In particolare, vediamo che la prima fase da intraprendere sarà quindi l’analisi, per capire quali sono le logiche di mercato e le consuetudini che guidano il settore. in questo potrà essere molto utile lo strumento di SEMrush che, tra le varie azioni, analizza il traffico di qualsiasi sito web, guarda il marketing dei siti competitors da ogni angolazione e ti permette di trovare e seguire i trend di mercato. 

Un altro esempio di sito su cui il blog di SEMrush fornisce importanti consigli su come fare SEO sono i blog di WordPress. Tra i tanti consigli, quelli che sicuramente è necessario seguire sono ad esempio i seguenti:

  • scegliere un buon sito di hosting, soprattutto che offra una buona velocità del sito tra le altre caratteristiche
  • installare un tema SEO-friendly, controllando prima della sua installazione la versione demo tramite lo strumento web.dev di Google, per ottenere informazioni sulle sue prestazioni SEO
  • installare un plugin SEO, tra cui ne esistono tantissimi sia a pagamento che gratuiti (come Yoast SEO e All in one SEO pack)
  • controllare le proprie impostazioni di visibilità, recandosi sulla bacheca WordPress del proprio blog ed andando poi su Impostazioni>Lettura
  • eseguire una buona keyword research, ambito in cui lo strumento Panoramica Keyword di SEMrush può essere molto utile.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: