Come funziona Google Classroom

Come funziona Google Classroom

Google Classroom è un’applicazione web gratuita messa a disposizione da Google già dal 2014, e che viene utilizzata dalle scuole come intermediaria tra studenti e docenti.

A cosa serve Google Classroom

Grazie a Classroom entrambe le parti possono gestire al meglio i compiti e la comunicazione. I professori possono caricare i compiti da svolgere con una scadenza di tempo, e gli studenti visualizzeranno questi ultimi con la data entro la quale dovranno svolgerli e, una volta fatti, basterà allegarli nell’app di Google. Inoltre, i docenti possono scrivere messaggi privati ai propri studenti, oppure messaggi pubblici rivolti a tutta la classe, con varie informazioni essenziali sui compiti da svolgere o su avvisi riguardanti il corso. Anche gli alunni, a loro volta, possono scrivere messaggi rivolti ai professori e ai propri compagni di classe con dubbi e domande, un po’ come funziona con i post di Facebook.

La tecnologia sta assumendo un ruolo sempre più importante per la didattica, poiché grazie ad essa è ormai possibile una più semplice e veloce comunicazione tra professori e studenti, ed è possibile anche fare lezioni online e assegnare compiti in classe da remoto.

Screenshot_20200314-001810

Molte sono le soluzioni adottate dalle varie scuole ed università per la loro didattica online, e una tra queste è sicuramente l’utilizzo di Classroom, strumento con il quale è possibile dunque assegnare esercizi, archiviare tutti i materiali delle lezioni, condividere video e scambiare messaggi, consentendo così di comunicare, risparmiare tempo e organizzare il lavoro in modo tranquillo anche da casa.

Come funziona Google Classroom

Google Classroom è disponibile sia come applicazione per gli smartphone che in versione web per il computer. In entrambi i casi, per poterlo utilizzare è necessario avere un account Google, lo stesso che in genere si usa per l’applicazione Gmail. Quindi, se non se ne è in possesso, bisognerà crearne uno. Se invece si ha già un account, quello che serve è semplicemente scaricare l’applicazione ufficiale dallo store del proprio telefono. Una volta installata bisognerà inserire il proprio account Google, ma ciò non basta, poiché a questo punto ci si troverà dentro Classroom, ma non si sarà in grado di visualizzare alcun corso. Per poter entrare nei vari corsi è necessario che il docente aggiunga personalmente i propri alunni, o in alternativa può condividere con loro un codice che gli consentirà di registrarsi ed entrare.

Screenshot_20200314-003108

Una volta registrati ai vari corsi da seguire, nella home appariranno questi ultimi con il nome della materia e il nome del docente. Cliccando sul nome del corso interessato, si aprirà una pagina dedicata in cui saranno presenti tutti i post degli alunni e dei professori riguardanti quel corso. Se si hanno dei dubbi sullo svolgimento di un compito o sulla data della sua consegna, basta scrivere in questa sezione ed aspettare la risposta di qualcuno.

Cliccando invece sul simbolo delle tre lineette in alto a sinistra si aprirà il menu dell’app, dove sono presenti diverse funzionalità. Un vantaggio di questo strumento è che ha un sistema di notifiche che avvertono ogni volta che qualcuno, professore o compagni di classe, pubblica qualcosa nella pagina dedicata al corso. Si possono leggere tutte le notifiche nella sezione apposita Notifiche. Poi c’è anche una sezione Da fare in cui ci sono due voci, Da fare e Completati. In Da fare verranno visualizzati tutti i compiti assegnati dal docente che devono essere svolti, mentre in Completati verranno visualizzati tutti quei compiti che invece sono stati portati a termine e consegnati. Una volta consegnati i compiti, inoltre, il professore può dare anche una valutazione ai lavori, restando sempre aggiornato sulle attività dei propri studenti e sull’andamento del corso.