Come gestire lo stress da studio: 5 utili consigli

07/06/2020
Che tu sia uno studente liceale in preda alle ultime interrogazioni e verifiche, un maturando in procinto di affrontare il primo esame importante della tua vita o uno studente universitario in pieno inizio della sessione estiva, questo tema ti riguarda sicuramente: lo stress da studio.
Soltanto una piccola minoranza degli studenti riesce a gestirsi lo studio con calma, senza andare nel pallone e senza arrecarsi alcun danno fisico e psicologico che intacchi il benessere generale della sua persona.
Inutile starti a dire come eliminare del tutto lo stress, sappi che esistono però degli efficaci metodi per gestirlo in maniera adeguata, per impedire che lo stress vada ad intaccare la tua sanità fisica e mentale e quindi per ridurlo al minimo. Se vuoi sapere anche tu come gestire lo stress da studio, continua a leggere quest’articolo e cerca di seguire questi 5 consigli semplici e pratici!
- Pianifica le tue giornate
- Lavora con costanza e dedizione
- Prenditi il giusto tempo per riposare
- Mens sana in corpore sano
- Parlane con qualcuno
Pianifica le tue giornate
Quante volte ti è capitato di non rispettare le scadenze o di accumulare la maggior parte del lavoro tutta negli ultimi giorni?
è facile che ciò possa accadere, per dimenticanza o per tendenza a procrastinare, soprattutto se il piano di studio che ti imponi di seguire lo tieni solo a mente.
Quello che può esserti sicuramente utile è mettere per iscritto un piano di studi giornaliero, un calendario da seguire rigidamente e con le divisioni giorno per giorno (e se riesci, perché no, anche ora per ora!) delle pagine da studiare o degli impegni scolastici/universitari da non dimenticare.
Appendilo in camera tua, sulla scrivania, o affianco al tuo computer in modo tale da averlo sempre davanti agli occhi e non avere più scuse per procrastinare il tuo lavoro e non rispettare per tempo i tuoi impegni!
Lavora con costanza e dedizione
Anche se questo aspetto forse risulta il più difficile di tutti, cerca di non cadere anche tu nel vortice della disorganizzazione.
Legato al punto precedente, cerca di rispettare in tutto e per tutto la tua routine. Non oziare un giorno per poi recuperare il doppio del lavoro il giorno dopo, il sovraccarico di lavoro può essere dannoso.
Cerca invece di essere sempre costante in ciò che fai, dedicati ogni giorno a finire ciò che avevi previsto e, come già detto, non rimandare tutto all’ultimo!
Prenditi il giusto tempo per riposare
Lo so, la maggior parte delle volte il pensiero che più ti assale è “non ho bisogno di dormire, oggi posso resistere sveglio tutta la notte e studiare”. Questo perché pensi che più rimani sveglio e più rendi, ma in realtà è proprio l’opposto.
Il tuo corpo e la tua mente hanno bisogno di staccare e di riposare almeno quelle 7-8 ore al giorno. Stai tranquillo, non è tempo “sprecato”, ma più che guadagnato! Al mattino sarai più fresco e con la metà del tempo che avresti impiegato di notte riuscirai a studiare il doppio, fidati!
Mens sana in corpore sano
Nonostante l’impegno e le buone e sane abitudini, certe volte lo stress decide proprio di non abbandonarci. Se anche a te è capitato, cerca allora di trasformare questo stress in qualcosa di positivo e di sfogarlo altrove.
Fai esercizio fisico regolarmente e quanto più spesso riesci; anche solo mezz’ora al giorno potrà aiutarti ad alleviare la tensione e, perché no, ad acquisire anche molta più sicurezza ed autostima.
Parlane con qualcuno
Se proprio nessuno dei precedenti consigli funziona per alleviare il tuo stress, è arrivato il momento giusto per parlarne con qualcuno. Sperimenta prima di tutto una semplice chiacchierata con un amico o con la tua famiglia, magari distrarti un attimo può essere di aiuto per la tua successiva concentrazione.
Se ciò non dovesse risolversi comunque, fatti aiutare da qualcuno di competente che magari possa suggerirti un metodo di studio alternativo che ti faccia studiare più serenamente, o un diverso stile di vita che allievi il tuo stress.
Qualsiasi sia il consiglio che sceglierete, sappiate ora che gestire lo stress è possibile!