TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come gestire le password di Gmail

Come gestire le password di Gmail

By Martina Di Giannantonio

La gestione delle password è fondamentale per la tua sicurezza online, e Gmail è uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati al mondo. Per questo motivo, mantenere al sicuro la tua password Gmail è essenziale per proteggere la tua privacy e i tuoi dati personali. In questo articolo ti mostrerò delle pratiche che ti consiglio di seguire per la gestione delle tue password di Gmail.

Quali caratteristiche deve avere una password per essere sicura?

Prima di andare a vedere come gestire le password di Gmail, è importante sapere anche come creare una password che sia il più sicura possibile. Qui ti elencherò alcuni consigli che spero tu segua per evitare di creare delle password deboli e facili da indovinare.

1. Utilizzare una password forte

La prima cosa da fare in assoluto è avere una password forte per il tuo account Gmail. Una buona password dovrebbe contenere una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali. Evita parole comuni o sequenze facili da indovinare, come “password123” o “12345”. E’ consigliabile utilizzare una frase di accesso unica o un acronimo facile da ricordare.

2. Evitare password ripetute

Ti consiglio di non utilizzare la stessa password per più account online. Se un malintenzionato riuscisse ad accedere a una delle tue password, potrebbe sfruttarla per accedere ad altri servizi. Quindi, usa password diverse per ogni account.

3. Abilitare la verifica in due passaggi

Gmail offre una funzione di verifica in due passaggi che aggiunge un livello extra di sicurezza al tuo account. Quando attivi questa opzione, oltre alla password, dovrai inserire un codice temporaneo inviato al tuo telefono o generato da un’applicazione autenticatore. Questo rende molto più difficile per gli hacker accedere al tuo account, anche se conoscono la tua password.

4. Cambiare periodicamente la password

Anche se hai una password forte, è una buona pratica cambiarla periodicamente. Questo riduce il rischio di accessi non autorizzati nel caso in cui la tua password sia stata compromessa in qualche modo. Cerca di cambiare la tua password ogni 3-6 mesi per una maggiore sicurezza.

5. Utilizzare un gestore delle password

I gestori delle password sono strumenti utili per la gestione di queste ultime. Infatti, memorizzano in modo sicuro tutte le tue credenziali e possono generare password complesse al posto tuo. Inoltre, semplificano il processo di accesso ai tuoi account, in quanto ti consentono di accedere automaticamente ai siti web e alle app senza dover inserire manualmente le tue password. Esistono diversi password manager, ma il gestore di password per eccellenza, soprattutto se stiamo parlando di Gmail, è sicuramente il gestore di password di Google.

Gestione password Google

La gestione delle password di Gmail è essenziale per mantenere il tuo account sicuro. Per questo motivo, Google ti viene in aiuto con il suo gestore delle password, che, oltre a creare e salvare password efficaci, ti permette anche di:

  • visualizzare, eliminare ed esportare le password salvate;
  • controllare la presenza di password non sicure.

Visualizzare password Gmail

Per visualizzare, eliminare o esportare le password salvate nel tuo Account Google, devi semplicemente collegarti alla pagina del Gestore delle password di Google con il tuo account. A questo punto non ti resta altro che selezionare un account che ti interessa e visualizzare la password dall’Anteprima, eliminarla selezionando Elimina ed esportarla selezionando le Impostazioni e poi scegliendo Esporta.

Vedere se le password sono compromesse

Per password compromesse si intendono quelle password che sono state trovate online. Gestore delle password di Google ti permette di controllare se le tue password sono state compromesse, quindi se sono state pubblicate su Internet, ma ti avverte anche semplicemente se la tua password sia inefficace e facile da indovinare o se sia stata usata più volte. Per controllare le tue password ti basta andare sul sito dedicato al controllo delle password e fare clic su Controlla le password.

%d