TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come Google suggerisce di proteggere la tua Gmail

Come Google suggerisce di proteggere la tua Gmail

By ermannomeneghini

Nel mondo di internet c’è bisogno di proteggersi da pericoli e truffe così come in quello reale, forse anche di più, perché ogni utente è raggiungibile da qualsiasi parte del mondo. La sicurezza online dev’essere quindi una necessità e un diritto, c’è bisogno che le varie aziende informatiche rendano il web più sicuro ma anche che gli utenti stessi capiscano le regole di base per restare in ambienti protetti.

Google è una delle aziende informatiche più grandi del pianeta, e conta più di un miliardo di utenti in tutto il mondo che fanno uso dei suoi tanti e utilissimi servizi. Uno di questi è Gmail, che è da poco diventata la piattaforma di posta elettronica più utilizzata al mondo. Come tale, Gmail deve essere particolarmente sicura, in quanto gestisce i dati di milioni e milioni di persone, e i dati contenuti nelle mail sono specialmente importanti e personali.

Google ovviamente ne è al corrente, ed è per questo che, oltre a rendere Gmail il più protetto possibile, offre anche dei consigli sulle azioni da eseguire per difendere la propria email. È proprio di questo che parleremo in questo articolo, ti spiegherò infatti come Google suggerisce di proteggere la tua Gmail.

Esegui un controllo di sicurezza

Il primo consiglio di Google è di visitare la pagina Controllo sicurezza, che eseguirà un’analisi delle tue impostazioni di sicurezza e ti informerà su eventuali problemi. Potrai inoltre controllare i metodi di verifica inseriti, i dispositivi connessi all’account, eventi recenti e accessi di terze parti, in modo da sapere chi e cosa ha accesso alla tua email.

Crea una password efficace

Questo consiglio è abbastanza ovvio, ma è altrettanto importante per la sicurezza di qualsiasi account. La password deve essere difficile da intuire. I consigli di Google sono di usare una password lunga (almeno 8 caratteri) e unica per ogni account, magari una frase particolarmente significativa, facile da ricordare, o le iniziali delle parole in essa contenute. È sconsigliato poi l’uso di informazioni personali, che possono essere facilmente reperibili per esempio dai social, oppure di sequenze comuni di caratteri. Se vuoi cambiare password vai sulla pagina Accesso e sicurezza e clicca su Password. Dopodiché segui le istruzioni.

Controlla le impostazioni di Gmail

Controlla anche le impostazioni di Gmail, per verificare che solo tu abbia accesso all’account. Per accedervi fai clic sull’icona delle Impostazioni in alto a destra e poi su Visualizza tutte le impostazioni. A questo punto ci sono varie sezioni da controllare:

  • Generali – controlla che la firma sia quella impostata da te, stessa cosa per il risponditore automatico;
  • Account e importazione – verifica che gli indirizzi elencati in Invia messaggio come siano tuoi, controlla la sezione Concedi l’accesso al tuo account e anche Controlla la posta da altri account (utilizzando POP3) per verificare che gli indirizzi email ti appartengano;
  • Filtri e bloccati – controlla che non sia impostato un inoltro automatico attraverso il filtro Inoltra a, e che eventuali altri filtri siano stati creati da te;
  • Inoltro POP/IMAP – controlla anche qui che non ci siano inoltri ad account sconosciuti e verifica la correttezza delle impostazioni POP o IMAP.

Aggiorna il browser alla versione più recente

Se usi Chrome, avvialo e clicca sull’icona con i tre puntini in alto a destra, poi fai clic su Guida e su Informazioni su Google Chrome. Visitando questa pagina Chrome controlla automaticamente se ci sono aggiornamenti più recenti, una volta completato premi Riavvia per applicarlo.

Fai attenzione a email sospette

Se ricevi un’email in cui ti vengono chiesti dati personali, password o altre informazioni private, non rispondere e non cliccare su nessun link contenuto nell’email. Si tratta probabilmente di una truffa, spam o di qualche altra posta potenzialmente dannosa, quindi Google consiglia di bloccare il mittente o segnalarlo.

%d