TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Cos’è safe search su Google e Youtube

Cos’è safe search su Google e Youtube

By ermannomeneghini

Internet è una parte fondamentale del mondo di oggi, utilizzata ormai da più della metà della popolazione mondiale. Le nostre vite sono infatti sempre più legate all’uso di Internet, che sia per lavoro, studio, intrattenimento, acquisti, e sempre più delle nostre necessità possono essere soddisfatte attraverso la rete. Soprattutto in questo periodo di emergenza in cui si è costretti in casa, tutti passiamo più tempo sul web, anche i più piccoli, che utilizzano Google o Youtube per curiosità e passare il tempo. I genitori però non possono supervisionare la navigazione dei figli in ogni momento, ed è per questo che Google ha ideato SafeSearch, una funzione che rende più sicura la navigazione dei bambini. In questo articolo vedremo cos’è SafeSearch su Google e Youtube e come attivarla.

SafeSearch su Google

Anche i più piccoli utilizzano ormai il servizio di ricerca di Google quotidianamente, ed è quindi necessario rendere le loro navigazioni sul web sicure. Il web è infatti un mondo praticamente infinito, pieno di contenuti di qualsiasi tipo, che in parte non sono adatti ai bambini. Per questo motivo il browser offre la funzionalità SafeSearch, che permette di filtrare i contenuti espliciti nei risultati di ricerche web, di immagini o video.

SafeSearch può essere attivata sul proprio account, su account e dispositivi di bambini che utilizzano l’app Family Link, o su dispositivi e reti di uffici e scuole, e funziona sia su computer che su smartphone. Vediamo come attivarla.

Per attivarla da pc dovremo aprire le impostazioni di ricerca, e nella sezione “Filtri SafeSearch” dovremo spuntare la casella “Attiva SafeSearch”. Se in seguito vorremo disattivarla, basterà rimuovere la spunta. Una volta messa la spunta, basterà scorrere in fondo alla pagina e fare clic su “Salva”.

Se invece si vuole attivare  SafeSearch su Smartphone o tablet, ci sono metodi leggermenti diversi a seconda dell’applicazione che si utilizza.

Dall’App Google, bisognerà toccare “Altro” in basso a destra, selezionare la voce “Impostazioni” e poi “Generali”. Qui troveremo l’opzione “SafeSearch”.

Su i normal browser del telefono o tablet invece, il procedimento è uguale a quello del computer.

SafeSearch su Youtube

Anche Youtube, un altro servizio Google, è utilizzatissimo dai bambini, che possono trovarvi un’infinità di cose tra cartoni animati, videogiochi, video divertenti o educativi. Come per Google però, non tutto è adatto a loro, e quindi anche in questo caso è presente una funzione che permette di filtrare i contenuti meno appropriati. La funzione in questo caso è la “Modalità con restrizioni”, e funziona allo stesso modo di SafeSearch.

Per attivarla da computer, dovremo entrare sul sito di Youtube e accedere al proprio account. Dopodiché dovremo cliccare sulla nostra immagine del profilo, il ché aprirà un menù a tendina. In fondo al menù vedremo l’opzione “Modalità con restrizioni”, clicchiamoci sopra e attiviamo la funzione.

Da smartphone o tablet invece, potremo attivarla dall’applicazione di Youtube o dal sito sul browser. Dall’app dovremo, una volta effettuato l’accesso, toccare “Altro” in alto a destra, toccare “Impostazioni”, poi “Generali” e attivare la Modalità con restrizioni nell’apposita voce. Dal sito il procedimento è quasi identico, tocchiamo di nuovo “Altro”, “Impostazioni e qui troveremo la “Modalità con restrizioni”, che potremo attivare o disattivare a nostro piacimento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: