Come inviare file di grandi dimensioni

14/11/2023
L’invio di file di grandi dimensioni è diventato una necessità in un’epoca in cui la condivisione dei dati è una parte essenziale della nostra vita quotidiana, sia per scopi personali che professionali. Tuttavia, può essere complicato, specialmente se non si conoscono gli strumenti e i metodi giusti per farlo in modo efficiente e sicuro. In questo articolo ti indicherò diverse opzioni per inviare file di grandi dimensioni e ti fornirò consigli utili per farlo in modo efficace.
Come faccio ad inviare un file di grandi dimensioni?
Per inviare un file di grandi dimensioni ci sono diverse opzioni disponibili. Tutto dipende dalle tue esigenze e dalle tue preferenze. Qui di seguito ti elencherò le soluzioni tra le migliori che potresti utilizzare, e anche tra le più sicure:
1. Con Google Drive, Dropbox e OneDrive
Uno dei modi più comuni per inviare file di grandi dimensioni è utilizzare servizi di cloud storage come Google Drive, Dropbox o Microsoft OneDrive. Queste piattaforme consentono di caricare i file in cloud e condividerli con altre persone tramite link o inviti. Tuttavia, assicurati di impostare correttamente le autorizzazioni di accesso, in modo che solo le persone autorizzate possano visualizzare o scaricare i file.
2. Tramite email
Anche se l’invio di file di grandi dimensioni tramite email è possibile, spesso ci sono dei limiti alle dimensioni dei file consentiti. Ad esempio, Gmail consente di allegare file fino ad un massimo di 25 MB. Se il tuo file supera questa dimensione, puoi comprimerlo, ma ovviamente si ridurrebbe la qualità del file, o potresti utilizzare servizi di email specifici, come Gmail con Google Drive o Outlook con OneDrive. Gmail, infatti, quando vede che i file superano i 25 MB, invece di allegarli nell’email, crea automaticamente un link a Google Drive per inviarli senza problemi.
3. Inviare file pesanti con WeTransfer
Esistono servizi specializzati nel trasferimento di file di grandi dimensioni, come WeTransfer, per citare forse il più utilizzato. Ma ci sono anche altre piattaforme, come SendSpace e TransferNow. Questi servizi consentono di caricare il tuo file e inviare un link di download ai destinatari. La maggior parte di essi offre versioni gratuite con limitazioni, ma puoi optare per piani a pagamento per ottenere funzionalità aggiuntive come maggiore spazio di archiviazione e sicurezza avanzata.
4. Comprimere il file
Se hai un file di grandi dimensioni che supera i limiti imposti dai vari servizi di condivisione, puoi considerare l’uso di software di compressione. Strumenti come WinZip, 7-Zip o WinRAR consentono di ridurre la dimensione dei file e renderli più facili da condividere via email o tramite altre metodi. Te la metto come ultima opzione, perché comunque potrebbe comportare una perdita di qualità del file, ma dipende sempre dal tipo di file che vuoi comprimere e condividere. Una compressione, per esempio, funziona meglio su tipi di file che contengono dati ripetitivi o ridondanti, come documenti di testo, fogli di calcolo o file di database, ma funziona di meno su immagini JPEG.