Come ottimizzare l’indicizzazione di un e-commerce

Come ottimizzare l’indicizzazione di un e-commerce

11/05/2022 0 By Redazione

Preparare e avviare un e-commerce può essere un’impresa laboriosa. Non solo bisogna pensare agli aspetti pratici come, per esempio, acquistare i prodotti e le materie prime, selezionare i sistemi di pagamento e spedizione più affidabili e tutte le altre sfide tecniche e organizzative.

L’aspetto di ottimizzazione del negozio virtuale per i motori di ricerca viene, troppo spesso, messo nella lista delle cose “che faremo” dimenticando che ottimizzare l’indicizzazione di un e-commerce, quasi sempre, significa fare la differenza tra un negozio web di successo che produce ordini e guadagni rispetto a uno che non ha successo. Sicuramente rivolgersi a un esperto in SEO (Search Engine Optimization) è la soluzione migliore in quanto potremo avere una serie di consigli e indicazioni utilissime per impostare al meglio il nostro e-commerce in modo da avere il miglior ritorno economico.

Gli aspetti tecnici e organizzativi

Ricordiamo che stiamo creando il nostro sito per i clienti e non viceversa. Fin dalla scelta della piattaforma e del provider dovremo sempre tenere questo in mente in modo da avere un e-commerce gradevole e facilmente utilizzabile sia da PC fissi sia da dispositivi mobili.

Secondo alcuni sondaggi, infatti, almeno il 70% dei consumatori fa acquisti on line utilizzando smartphone e tablet. Sia da casa ma ancor più in mobilità il nostro e-commerce deve essere veloce nel caricare le pagine. Teniamo presente che le persone odiano aspettare ed è per questo motivo che nel complesso algoritmo di Google la velocità ha il suo peso. Quindi lavoriamo alla riduzione delle dimensioni di file comprimendo video, immagini e altro. Se è il caso rivediamo e aggiorniamo il nostro piano di hosting e, eventualmente, investiamo in una CDN.

Naturalmente, fin dalla home page, l’utente deve aver chiaro dove si trova, dove può andare e come può trovare quello che cerca. Inutile lanciarsi in complesse strutture ma preferire un layout semplice da capire e navigare. Le barre del menù e di ricerca devono essere in punti facili da trovare, sempre. Valutiamo il processo di pagamento e scelta della spedizione in modo che sia semplice e veloce e mettiamo in evidenza le nostre informazioni di contatto.

Le parole chiave

È indispensabile conoscere le parole chiave (keyword) utilizzate dai nostri potenziali clienti e usarle in modo opportuno. Fondamentale inserire le parole chiave in frasi di senso compiuto utili, descrittive e pertinenti. La selezione delle parole chiave deve tener conto dei volumi di ricerca, della pertinenza e della popolarità e di altri fattori.

Anche se esistono strumenti in gradi di indicare le parole chiave da utilizzare nelle nostre pagine i consigli di un esperto saranno fondamentali. Sicuramente seguire le strategie utilizzate dai nostri concorrenti può essere una mossa interessante. Se la concorrenza ha già un sito web ben posizionato possiamo studiare come utilizzano le parole chiave e come presentano il loro marchio per avere un’idea di come lavorare al meglio.

Sentirete, a volte, parlare di parole chiave “a coda lunga”, le long tail keyword. Si tratta di frasi, in genere tre parole che gli internauti più esperti usano per ridefinire le loro ricerche in modo più specifico. Se, per esempio, vendiamo abbigliamento possiamo provare a inserire il tipo, il colore e la taglia per far in modo che il potenziale acquirente ci trovi velocemente e sia più propenso all’acquisto. Sono solo alcuni consigli di base da integrare con una consulenza di un vero esperto che ha studiato e conseguito certificazioni dai principali motori di ricerca.