Come umanizzare un testo prodotto da ChatGPT

Come umanizzare un testo prodotto da ChatGPT

02/05/2023 0 By fogliotiziana

L’intelligenza artificiale ha fatto progressi sbalorditivi, rivoluzionando molte attività professionali. Un caso emblematico è quello della scrittura di un post sul blog, in cui ChatGPT è in grado di produrre una bozza di articolo in tempi record.

Tuttavia, i testi generati dall’intelligenza artificiale sono spesso superficiali e privi di profondità umana. Per rimediare a questo, è fondamentale imparare a umanizzare i contenuti, in modo da dargli un tocco autentico e garantire una qualità impeccabile.

Caratteristiche di un testo scritto da ChatGPT

Le caratteristiche principali di un testo scritto dall’intelligenza artificiale sono:

  • Ripetizione: le IA tendono a ripetere determinate frasi o parole chiave perché si basano su modelli di testo preesistenti.
  • Stessi schemi: Le IA spesso seguono modelli prevedibili e possono avere strutture simili nei loro testi.
  • Mancanza di emozioni: i testi generati dalle IA sono spesso privi di emozioni, perché le macchine non possono provare emozioni come gli umani.
  • Mancanza di coerenza: i testi generati dalle IA possono mancare di coerenza logica o tematica, poiché si basano su dati di formazione e non su una profonda comprensione dell’argomento.
  • Errori di sintassi e grammatica: le IA a volte possono produrre errori di sintassi e grammatica, in quanto possono interpretare male le regole linguistiche.
  • Ambiguità: i testi generati dall’intelligenza artificiale possono essere ambigui, in quanto potrebbero non comprendere appieno il contesto o le sfumature della lingua.
  • Mancanza di creatività: i testi generati dalle IA possono mancare di creatività perché si basano su dati di addestramento e non sull’immaginazione umana.
  • Mancanza di giudizio: le IA possono scrivere testi privi di giudizio morale o etico, perché non sono in grado di discernere i valori umani.
  • Uso eccessivo del gergo: i testi generati dalle IA possono utilizzare troppo gergo tecnico o termini specifici, il che può rendere difficile la comprensione a un pubblico non tecnico.
  • Tendenza a generalizzare: le IA tendono a estrapolare dai dati di addestramento, il che può indurle a generalizzare o trarre conclusioni errate.

Come dare una dimensione umana a un testo generato da ChatGPT

Ecco cinque strategie per dare un aspetto più umano ai tuoi testi:

1. Rivedere la sintassi e la costruzione della frase

Gli ausili per la scrittura tendono a generare contenuti prevedibili e stereotipati. Per superare questo problema, basta rivedere la sintassi e la struttura delle tue frasi. Sebbene richieda uno sforzo manuale maggiore, ti darà un testo AI più naturale.

2. Utilizzare Undetectable.AI

Undetectable.AI è uno strumento che cambia lo stile del tuo testo per renderlo più umano. Più veloce della revisione manuale, rende i testi non rilevabili e più autentici.

3. Fornisci istruzioni più precise

Dando istruzioni più esplicite e dettagliate al tuo strumento di intelligenza artificiale, lo aiuterai a produrre un testo più umano. Inoltre, il tuo chatbot migliorerà gradualmente con il tempo e la pratica.

4. Progettare contenuti divulgativi

Google valuta molto positivamente i contenuti che offrono informazioni utili. Per questo motivo, devi assicurarti che i tuoi contenuti siano informativi e rispettino le linee guida di Google, indipendentemente dal fatto che tu li crei interamente in modo manuale o con l’ausilio di uno strumento di intelligenza artificiale.

5. Usa termini meno comuni

Usare un vocabolario elaborato può aiutarti a stabilire la tua autorità su un argomento. Tuttavia, è importante non abusarne e mantenere la leggibilità del testo. Puoi anche utilizzare il gergo specifico del tuo settore per arricchire la pertinenza dei tuoi contenuti.

Ricorda che il tono e lo stile del tuo testo devono corrispondere al tuo pubblico. Adatta la tua scrittura in base al pubblico di destinazione e al messaggio che vuoi trasmettere. Assicurati di usare un linguaggio chiaro e accessibile, senza cadere in un’eccessiva divulgazione. L’obiettivo è catturare l’attenzione dei tuoi lettori, fornendo loro contenuti di qualità.

Il futuro del copywriting nell’era dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale, come ChatGPT, sta rivoluzionando il mondo della scrittura. Gli autori di contenuti dovranno scegliere se vogliono competere con l’intelligenza artificiale o trarne vantaggio. Google continuerà a privilegiare i contenuti informativi e di qualità prodotti dall’uomo, ma l’intelligenza artificiale prenderà sempre più posto nella nostra vita quotidiana. I professionisti editoriali dovranno adattarsi e imparare a lavorare in simbiosi con questi strumenti per garantire contenuti di qualità e personalizzati.

Umanizzare un testo prodotto dall’intelligenza artificiale richiede riscrittura e adattamento. È importante tenere presente che l’intelligenza artificiale è solo uno strumento al servizio della tua scrittura e che spetta a te aggiungere il tocco umano che farà la differenza. Seguendo questi suggerimenti, puoi trasformare un testo freddo e impersonale in una prosa calda e coinvolgente degna della tua penna!

Ti consiglio di leggere anche…

11 modi per utilizzare ChatGPT per aumentare la tua produttività sul lavoro

Come migliorare i prompt e stimolare ChatGPT a generare risposte pertinenti e originali

10 cose che non sapevi di poter fare con ChatGPT… Scommettiamo?