Come partecipare alla riunione di un altro utente su Zoom

Come partecipare alla riunione di un altro utente su Zoom

Zoom, la cui denominazione ufficiale è “Zoom Video Communications”, è un’azienda di servizi di teleconferenza, che ha sede a San Jose, in California. Zoom mette a disposizione i servizi di conferenza remota, che mixa videoconferenza, riunioni online, chat e condivisione mobile. Ai suoi esordi, Zoom dava la possibilità di organizzare conferenze per un massimo di 15 membri per ogni riunione. Nel 2013, invece, il prodotto ha vissuto un’evoluzione, portando Zoom a poter ospitare fino a 25 partecipanti video nei meeting. Infine, Zoom è arrivato alla versione 2.5 del programma, permettendo la partecipazione ad almeno 100 membri in riunione video, arrivando a 1000 per gli account aziendali. La piattaforma fa uso della crittografia lato client, ricorrendo all’algoritmo “Advanced Encryption Standard 256-bit” (AES 256) per il contenuto della presentazione. Zoom ha conosciuto uno sviluppo notevole soprattutto dal 2020, con l’arrivo della pandemia da COVID – 19. Infatti, viste le restrizioni, le lontananze forzate e le chiusure, Zoom ha consentito il proseguimento della vita professionale e sociale del mondo.

Ci sono molti modi per poter partecipare alla riunione di un altro utente su Zoom. Infatti, si può ricorrere ad un invito ricevuto tramite e-mail, ad un invito di messaggistica istantanea, al browser, all’applicazione Zoom desktop e per il mobile, ad un telefono fisso o cellulare o ad un dispositivo H.323 o SIP. Tuttavia, prima di partecipare alla riunione di un altro utente su Zoom su un computer o dispositivo mobile, sarà necessario scaricare Zoom dall’Area download. Altrimenti, l’utente dovrà effettuare il download di Zoom, quando farà clic sul link di partecipazione alla riunione di un altro utente sulla piattaforma stessa. Inoltre, la partecipazione alla riunione di un altro utente su Zoom presuppone il collegamento attraverso un numero univoco di 9, 10 o 11 cifre, denominato ID riunione. Se si usa il telefono, invece, sarà necessario ricorrere al numero di teleconferenza, rintracciabile all’interno dell’invito.

Pertanto, per poter partecipare alla riunione di un altro utente su Zoom sarà necessario ricevere un invito ed un link di collegamento alla piattaforma. Se si usa un PC Windows o Mac OS, dopo aver ricevuto l’indirizzo per il collegamento, sarà necessario aprire il client desktop Zoom, cliccare prima su Home e poi sul comando Partecipa, contrassegnato da un riquadro blu e bianco, con al centro una “+”. A questo punto, basterà inserire l’ID riunione e scegliere se si desidera ricorrere ad un collegamento audio e/o video. Infine, sarà sufficiente premere sul comando Partecipa. Per poter partecipare alla riunione di un altro utente su Zoom, ma usando uno smartphone Android o un iPhone iOS, invece, sarà sufficiente aprire l’app per dispositivi mobili Zoom, entrare su Zoom, premere su Unisci (Join), contrassegnato da un segno +, inserire l’ID riunione ed il nome visualizzato ed, infine, connettersi all’audio/video, selezionando il comando Partecipa alla riunione.