TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come realizzare cover con l’intelligenza artificiale

Come realizzare cover con l’intelligenza artificiale

By lucafanicchia

Negli ultimi anni, l’intersezione tra tecnologia e musica ha dato vita a alcune innovazioni davvero notevoli. Una di queste innovazioni che ha rivoluzionato l’industria musicale è la capacità dell’Intelligenza Artificiale (IA) di creare cover di canzoni.

L’IA ha rivoluzionato il modo in cui affrontiamo la produzione musicale, permettendo sia ai musicisti amatoriali che a quelli professionisti di esplorare nuovi orizzonti creativi. In questo articolo, ci addentreremo nel mondo delle cover create dall’IA e vi forniremo una guida passo-passo su come realizzare cover musicali con l’aiuto dell’IA.

Come far creare una canzone all’intelligenza artificiale?

Prima di addentrarci nel processo, è essenziale capire cosa sia la musica generata dall’IA e come funzioni. Le cover musicali realizzate dall’IA sono create utilizzando modelli di machine learning, in particolare quelli basati su reti neurali profonde. Questi modelli vengono addestrati su vasti set di dati di brani esistenti, consentendo loro di analizzare schemi musicali come melodie, armonie e ritmi.

La musica generata dall’IA è il prodotto del riconoscimento e della generazione di schemi. Questi sistemi IA possono analizzare e replicare schemi musicali con un livello di complessità che sarebbe incredibilmente oneroso per i musicisti umani. Possono generare composizioni originali o reinterpretare brani esistenti in vari stili musicali.

Scegliere il Giusto Strumento IA

Il primo passo nella creazione di cover con l’IA è selezionare lo strumento IA appropriato. Sono emerse diverse piattaforme e applicazioni software potenziate dall’IA, facilitando musicisti ed appassionati nell’esplorazione della generazione musicale tramite IA. Ecco alcune opzioni popolari:

  • OpenAI’s MuseNet: MuseNet è uno strumento IA versatile in grado di comporre musica in vari stili e generi. Le sue reti neurali sono state addestrate su un’ampia libreria di musica classica e contemporanea, rendendolo un’ottima scelta per generare cover musicali con un tocco unico.
  • Amper Music: Amper Music offre una piattaforma facile da utilizzare per la composizione musicale con l’IA. Permette di inserire le proprie preferenze, come l’umore, il tempo e gli strumenti, e di creare musica che corrisponda alla tua visione. È particolarmente utile per chi cerca risultati rapidi e personalizzabili.
  • Google’s Magenta Studio: Magenta Studio è una piattaforma open source che offre una gamma di strumenti di creazione musicale alimentati dall’IA. È ideale per musicisti e sviluppatori che desiderano avere più controllo sul processo creativo dell’IA. Puoi sperimentare diversi modelli e perfezionare l’output dell’IA per adattarlo alle tue preferenze artistiche.

Selezionare la Canzone e lo Stile

Una volta scelto il tuo strumento IA, è il momento di decidere quale canzone coprire e quale stile applicare. Questo passo ti permette di inserire il tuo input creativo nella cover generata dall’IA. Considera questi fattori quando selezioni una canzone e uno stile:

  • Scelta della Canzone: Puoi scegliere una canzone classica con una melodia senza tempo o un successo contemporaneo che risuona con il tuo pubblico. Ricorda che l’IA reinterpreterà la canzone, quindi seleziona una canzone con cui hai un forte legame emotivo o che credi abbia potenziale in un nuovo contesto musicale.
  • Stile Musicale: Determina lo stile o il genere musicale in cui desideri che l’IA reinterpreti la canzone. Ad esempio, puoi trasformare una ballata rock in un capolavoro jazz o dare a un successo pop un tocco classico. La scelta dello stile influenzerà notevolmente il risultato finale.

Addestrare il Modello IA

Dopo aver selezionato la canzone e lo stile, dovrai configurare il modello IA di conseguenza. La maggior parte degli strumenti IA richiederà di inserire parametri come tempo, tonalità e strumentazione. Questo passaggio aiuta a modellare l’output dell’IA per adattarlo alla tua direzione musicale desiderata.

  • Tempo: Adatta il tempo per corrispondere all’umore desiderato della canzone. Tempi più lenti possono creare un’atmosfera più rilassata ed emotiva, mentre tempi più veloci possono infondere energia ed eccitazione.
  • Chiave: Seleziona la chiave che complementa la melodia e il testo della canzone. La chiave determina la scala musicale e può influenzare significativamente la risonanza emotiva della cover.
  • Strumentazione: Specifica gli strumenti che desideri vengano utilizzati nell’arrangiamento generato dall’IA. Questa è la fase in cui puoi essere creativo sperimentando diverse combinazioni di strumenti. Ad esempio, puoi combinare strumenti tradizionali con elementi elettronici per ottenere un suono unico.

Rifinire e Personalizzare

Sebbene l’IA possa generare musica autonomamente, potresti voler prendere l’opportunità di rifinire e personalizzare l’output. Questo passo ti permette di aggiungere il tuo tocco personale e il tuo talento artistico alla composizione generata dall’IA:

  • Melodie e Armonie: Rivedi le melodie e le armonie generate dall’IA. Puoi fare regolazioni per garantire che si allineino alla tua visione artistica. Ad esempio, potresti voler aggiungere abbellimenti, variazioni o nuove melodie per rendere la cover più distintiva.
  • Testi: Se prevedi di includere voci nella tua canzone di copertura, puoi scrivere testi originali o modificare quelli esistenti per adattarli al nuovo arrangiamento musicale. Questo passo è cruciale per rendere la canzone di copertura davvero unica.
  • Arrangiamento: Sperimenta con l’arrangiamento degli strumenti e degli elementi musicali. Considera la dinamica, le transizioni e la struttura complessiva della canzone. Puoi aggiungere assoli strumentali, breakdown o altri elementi creativi per migliorare l’esperienza di ascolto.

Registrare e Produrre

Con la musica generata dall’IA in mano, è il momento di dargli vita. Puoi utilizzare workstation audio digitali (DAW) e software di produzione musicale per registrare e produrre la canzone di copertura. Ecco i passaggi chiave in questa fase:

  • Registrazione: Se aggiungi voci, registrati in un ambiente insonorizzato con microfoni di alta qualità. Assicurati che la performance vocale corrisponda all’emozione e allo stile della canzone di copertura.
  • Strumentazione: Registra qualsiasi strumento live che prevedi di includere nella copertura. Puoi anche utilizzare strumenti virtuali e controller MIDI per ricreare le parti strumentali generate dall’IA.
  • Mixaggio e Masterizzazione: Utilizza software di mixaggio audio per bilanciare i livelli di ogni strumento e traccia vocale. Applica effetti come equalizzazione, riverbero e compressione per ottenere un suono rifinito. Infine, masterizza la traccia per assicurarti che sia pronta per la distribuzione e la riproduzione su varie piattaforme.

Condividere e Collaborare

Una volta prodotta la tua canzone di copertura con l’IA, è il momento di condividerla con il mondo. Utilizza varie piattaforme e strategie per raggiungere un pubblico più ampio:

  • Piattaforme di Streaming Musicale: Carica la tua canzone di copertura su piattaforme di streaming musicale popolari come Spotify, Apple Music e YouTube. Assicurati di seguire le linee guida della piattaforma per la distribuzione musicale.
  • Social Media: Condividi estratti, teaser e contenuti dietro le quinte sui social media per creare eccitazione e coinvolgimento tra i tuoi follower. Considera l’idea di eseguire campagne pubblicitarie mirate per raggiungere un pubblico più ampio.
  • Collaborazione: Collabora con altri musicisti o artisti per aggiungere un tocco umano unico alla tua creazione generata dall’IA. Esibizioni dal vivo, video musicali o progetti congiunti possono aiutare a generare interesse e ad espandere la tua portata.

Sfide e Limitazioni dell’IA nella Musica

Sebbene l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nella creazione e produzione musicale abbia portato notevoli progressi, non è priva di sfide e limitazioni. È essenziale comprendere questi vincoli per navigare efficacemente nel panorama della musica generata dall’IA:

Mancanza di Intuizione Creativa

Una delle principali limitazioni dell’IA nella musica è la sua incapacità di possedere l’autentica intuizione creativa e profondità emotiva che i musicisti umani portano nel loro lavoro. I sistemi IA si basano su schemi e dati, il che significa che mentre possono imitare stili e generi esistenti, potrebbero avere difficoltà a produrre composizioni veramente rivoluzionarie o emotivamente risonanti. La musica generata dall’IA spesso manca della profondità di espressione che i musicisti umani possono trasmettere.

Dipendenza dai Dati di Addestramento

I modelli IA utilizzati per la generazione musicale dipendono fortemente dalla qualità e quantità dei loro dati di addestramento. Set di dati limitati o distorti possono risultare in musica generata dall’IA che manca di diversità o originalità. Inoltre, l’addestramento dei modelli IA richiede una notevole quantità di dati, che potrebbero non essere sempre disponibili per generi musicali di nicchia o meno noti.

Preoccupazioni su Copyright e Legali

L’uso dell’IA nella creazione di cover o reinterpretazioni di musica esistente solleva notevoli preoccupazioni su copyright e questioni legali. Determinare la legalità della musica generata dall’IA, ottenere licenze e navigare nelle complessità dei diritti di proprietà intellettuale può essere difficile. I musicisti e i creatori devono essere diligenti nell’assicurarsi che il loro lavoro generato dall’IA rispetti le leggi sul copyright.

Rischio di Omogeneizzazione

Con l’aumento dell’uso dell’IA nella produzione musicale, c’è il rischio che la musica diventi omogeneizzata. La musica generata dall’IA potrebbe seguire tendenze e formule popolari, portando a una certa uniformità nel contenuto musicale. Ciò può soffocare la diversità e la creatività nell’industria musicale, limitando potenzialmente la scoperta di stili musicali unici e innovativi.

Considerazioni Etiche

L’uso dell’IA nella musica solleva domande etiche relative all’autore e all’integrità artistica. Determinare il credito e il riconoscimento dovuto ai sistemi IA, così come il ruolo dei creatori umani nella musica assistita dall’IA, è un dibattito in corso. Le considerazioni etiche si estendono anche a questioni come la trasparenza nella divulgazione del coinvolgimento dell’IA nella produzione musicale.

Pregiudizi nei Modelli IA

I modelli IA, come ogni altra tecnologia, possono ereditare pregiudizi presenti nei loro dati di addestramento. Questo pregiudizio può manifestarsi nella musica generata dall’IA, influenzando la scelta di melodie, armonie e persino testi. I musicisti devono essere vigili nell’identificare e affrontare il pregiudizio nelle composizioni generate dall’IA per assicurarsi che la loro musica non perpetui involontariamente stereotipi o pregiudizi.

Limitazioni degli Strumenti IA

Anche se l’IA può generare musica, non è in grado di suonare strumenti fisici o replicare le sfumature della musicalità umana. Gli strumenti IA possono mancare delle sottigliezze e delle dinamiche che provengono da un esecutore umano abile. Di conseguenza, la musica generata dall’IA potrebbe ancora richiedere musicisti umani per certi elementi, soprattutto nelle esibizioni dal vivo.

Viabilità Commerciale

Sebbene la musica generata dall’IA abbia i suoi meriti, potrebbe affrontare sfide nell’ottenere accettazione commerciale e popolarità. L’industria musicale e il pubblico possono essere restii al contenuto creato dall’IA, preferendo l’autenticità e la connessione emotiva associata ai musicisti umani.

%d