Le nuove funzionalità di Alexa AI

16/10/2023
Alexa è l’assistente virtuale intelligente di Amazon, che aiuta gli utenti a svolgere diverse attività, come controllare i dispositivi smart, riprodurre musica, fare domande, impostare promemoria e molto altro ancora. Potremmo pensare che non ci sia più nient’altro da aggiungere ad Alexa. Potremmo pensare che sia completa così com’è, e invece no. Infatti, durante l’evento di settembre 2023, dedicato proprio ai dispositivi Amazon, l’azienda ha rivelato che ci saranno delle nuove funzionalità di Alexa, di cui sarà centrale il ruolo dell’intelligenza artificiale (IA), o artificial intelligence (AI) in inglese.
Alexa e l’intelligenza artificiale
Ormai abbiamo tutti presente il potere e il potenziale dell’intelligenza artificiale, grazie anche al grande successo avuto da ChatGPT nell’ultimo anno, che ha portato a cascata a tanti altri chatbot basati su intelligenza artificiale, come anche Google Bard. Ma il tipo di intelligenza artificiale che Amazon ha intenzione di introdurre in Alexa è un qualcosa di totalmente differente, e lo ha confermato l’azienda stessa durante l’evento ad Arlington, negli Stati Uniti.
Alexa sarà “umana” e potrà parlare e interagire con noi in modo naturale. Per molti potrebbe sembrare solo fantascienza, e invece sarà presto la vita reale. Ma vediamo quali saranno le nuove funzionalità più importanti che entreranno a far parte di Alexa con il nuovo aggiornamento.
“Alexa, parliamo”
“Alexa, parliamo” è la funzionalità più attesa e che ha lasciato tutti senza fiato. Questa, infatti, sfrutterà l’intelligenza artificiale generativa per poter far esprimere l’assistente vocale di Amazon come se fosse un essere umano. Questo permetterà di avere conversazioni più naturali e fluide con Alexa, senza dover ripetere ogni volta il suo nome per attirare la sua attenzione, così come faremmo in una normale conversazione tra amici. Se ci pensiamo, infatti, quando noi parliamo con qualcuno, non pronunciamo il suo nome ogni volta che tocca a noi parlare. Allo stesso modo, neanche l’altra persona pronuncia sempre il nostro nome per attirare la nostra attenzione. Basterà chiamare “Alexa” una sola volta e poi proseguire normalmente con la conversazione.
Memoria
Una nuova funzionalità è il fatto che Alexa sarà dotata di una memoria, rendendola capace di creare un legame con noi. Questa memoria, infatti, le permetterà di ricordare le informazioni importanti, come i nostri gusti, le nostre passioni, e recuperarle in seguito. Questo potrebbe spaventare un po’ e destare preoccupazioni legate alla privacy. Tuttavia, l’azienda ha tenuto a precisare che sono stati fatti dei test per essere certi che problemi di questo genere non possano esistere.
Comandi multipli
Un’altra funzionalità, che forse in tanti aspettavano da tempo, sarà la possibilità di usare più comandi insieme, senza specificare i comandi singolarmente. Per esempio, si può chiedere ad Alexa di prenotare un biglietto per il cinema e poi aggiungere una cena in un ristorante vicino, senza dover specificare il nome “Alexa” ogni volta per dare l’input, anche qui, o aspettare la fine della risposta per fare un’altra richiesta. A questo scopo sarà possibile sfruttare le routine di Alexa, che potranno essere configurate con un semplice comando vocale. Quindi, non sarà necessario farlo dall’applicazione sul tuo smartphone.
Eye Gaze
Eye Gaze è una nuova funzionalità di Alexa, che consentirà una maggiore accessibilità ai prodotti Amazon da parte di tutti quegli utenti che hanno problemi di udito, di linguaggio o di mobilità. Grazie a questa funzione, infatti, gli utenti potranno effettuare richieste pre-configurate ad Alexa semplicemente guardando il dispositivo. L’unico problema è che, quando questa novità sarà finalmente disponibile, lo sarà solo per i tablet Fire Max 11 e solo negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania e in Giappone, ma nulla vieta che un giorno sarà disponibile anche da noi.
Call Translation
Un’altra funzione molto interessante sarà quella del Call Translation, che permetterà di tradurre automaticamente e in tempo reale le conversazioni audio e video. Alexa, quindi, diventerà anche un vero e proprio interprete, in grado di tradurre in ben 10 lingue, tra cui l’inglese, lo spagnolo e il tedesco. Anche questa funzione, però, sarà disponibile solo per gli utenti di Echo Show e potrà essere usata solo in otto Paesi, tra cui Stati Uniti, Messico e Regno Unito.
Quando esce la nuova Alexa?
Se sei rimasto affascinato da tutte queste nuove funzioni e da ciò che l’assistente vocale di Amazon sarà in grado di fare e vuoi sapere quando uscirà questa nuova Alexa, purtroppo ancora non ci sono date certe. Per ora, si sa solo che Amazon ha intenzione di renderla disponibile nel 2024, quindi potrebbe essere molto presto, così come potrebbe essere tra un anno da adesso.