Come richiederlo gratis lo SPID

Come richiederlo gratis lo SPID

19/04/2022 0 By vanexa95

Lo SPID (Il Sistema Pubblico di Identità Digitale) è l’identità digitale, riconosciuta dal sistema pubblico per accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e ad alcuni servizi privati. È un’identità unica, a cui sono collegati un username e una password e, in Italia, è rilasciata da alcuni gestori (detti identity provider) autorizzati dall’agenzia dell’AgID (Agenzia per l’Italia digitale).

Avere un’identità digitale è utilissimo, fa risparmiare tempo e facilita i rapporti con la PA. Si può, per esempio accedere alla propria situazione pensionistica dal sito dell’INPS, come vi abbiamo mostrato in questo articolo. In alcune regioni è possibile anche visionare il proprio fascicolo sanitario. In questo periodo è tornato particolarmente utile per velocizzare il recupero del green pass da mostrare prima di accedere ai locali, tramite alcune applicazioni, come l’app IO. Se vuoi anche tu avere lo SPID gratis ma non sei come richiederlo, sappi che questa guida è stata pensata apposta per te.

Come richiedere gratis lo SPID

Innanzitutto una precisazione, direttamente dall’AgID, l’utilizzo della SPID, una volta attivato è gratis. Tuttavia, come abbiamo detto, non è sempre l’AgID a rilasciare l’identità digitale ma può delegare il compito a gestori autorizzati (Poste, Aruba, Lepida, Sielte, etc…). Essi potrebbero allora avere dei servizi a pagamento. In particolare, bisogna prestare attenzione al modo in cui si sceglie di richiedere l’attivazione dello SPID. Potrebbe comportare dei costi, per esempio, il riconoscimento dell’utente effettuato da un operatore. Se vuoi saperne di più sullo SPID e su come richiederlo gratis, continua a leggere.

Cosa ti serve per richiedere lo SPID

I documenti necessari per creare l’identità digitale, a prescindere dal pagamento, sono:

  1. Un documento d’identità valido;
  2. La tessera sanitaria o il codice fiscale;
  3. Un indirizzo e-mail personale e il tuo numero di telefono.

Chi può rilasciare lo SPID

Una volta recuperati tutti i documenti necessari per richiedere lo SPID puoi scegliere di recarti negli uffici delle PA. In questo caso puoi essere sicuro di non pagare nulla (a questo link trovi l’elenco degli uffici autorizzati). In alternativa puoi affidarti ai gestori di cui ti parlavo sopra. Ognuno di loro fornisce un Username e una Password con lo stesso identico valore, quindi scegli la soluzione per te più comoda con il livello di sicurezza per te più congeniale. In questa tabella, fornita dall’AgID, puoi leggere l’elenco degli identity provider autorizzati con i livelli di sicurezza e le relative modalità di attivazione.

Come richiederlo gratis

Lo SPID può essere richiesto seguendo queste semplici procedure:

  1. Prepara i documenti necessari che ti ho elencato sopra;
  2. Accedi al sito di uno dei gestori autorizzati dall’AgID;
  3. Registrati ed effettua il riconoscimento (ricorda che alcuni gestori potrebbero addebitarti dei costi);
  4. Scegli la modalità di riconoscimento e il livello di sicurezza per il tuo SPID.

Il livello di sicurezza 1: permette l’accesso con nome utente e password;

Il livello di sicurezza 2: permette l’accesso con le credenziali SPID di livello 1 e la generazione di un codice temporaneo di accesso OTP (one time password) o l’uso di un’APP fruibile da smartphone o tablet;

Il livello di sicurezza 3: permette l’accesso con le credenziali SPID e l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici (es. smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.