Come scegliere che università fare tramite un’applicazione

Come scegliere che università fare tramite un’applicazione

Con l’avvicinarsi degli esami di maturità, è tempo anche di decidere il cammino futuro, in tema di orientamento e, per questo, di scelta dell’università da frequentare. A tal proposito, l’Italia mette a disposizione dei suoi studenti una vasta gamma di facoltà tra cui scegliere. Infatti, le statistiche parlano della presenza di 2.370 corsi di laurea triennali, a cui si aggiungono anche i 324 corsi magistrali a ciclo unico. Pertanto, facendo un rapido calcolo, i corsi di laurea disponibili in Italia sono 2.700. Un numero elevato. Se da un lato la possibilità di scegliere tra numerose facoltà apre tante opportunità agli studenti, dall’altro potrebbe rendere difficile la scelta. Inoltre, soprattutto negli ultimi tempi, molti atenei stanno proponendo anche nuovi indirizzi di studio. Fino a qualche tempo fa, lo studente andava fisicamente sul posto e faceva una visita presso i diversi atenei. Oggi, le cose sono cambiate, perché diventa possibile vistare virtualmente gli atenei accedendo ai siti web oppure contando su App dedicate. Ce ne sono molte e sono molto funzionali.

Tra le applicazioni utili per scegliere l’università c’è myAlmaOrienta. Realizzata dall’Università di Bologna, in collaborazione con gli studenti, l’app offre un valido supporto alle matricole, con lo scopo di supportare la scelta del percorso accademico più adatto. L’applicazione accompagna le attività delle Giornate dell’Orientamento e desidera illustrare meglio l’offerta formativa del multicampus dell’Alma Mater, concentrandosi sui corsi attivi e sui servizi dell’ateneo (alloggi, sport, tasse, borse di studio). Anche Socratically rientra tra le app con cui scegliere l’università. In particolare, aiuta lo studente nel seguire i corsi online, che si tengono nel week end, e nell’attività di orientamento. Si tratta di un’app che basa il suo funzionamento sui webinar. Nella prima parte, il webinar illustra la facoltà su cui lo studente vuole informarsi mentre, nella seconda parte, dà informazioni concrete sui reali sbocchi professionali che i corsi possono offrire. Socratically è riservata soprattutto agli studenti di età compresa tra i 16 ai 19 anni.

Usiena Orientati, invece, è una delle prime App di orientamento universitario ad essere stata realizzata. E, alo stesso tempo, è anche una delle più conosciute. Disponibile in modo completamente gratuito, è studiata per supportare gli utenti nell’orientamento per la scelta dei corsi da frequentare presso la Facoltà di Siena. È disponibile sia per Apple che per Android ed è organizzata in 5 sezioni, fruibili dall’area “Orientati al tuo percorso”. Invece, l’area “Orientati a servizi, agevolazioni e opportunità” offre informazioni su servizi e agevolazioni allo studio. In “Orientati nella città” è possibile conoscere i luoghi più significativi di Siena e le sua attività più importante. Anche OrientamentoUnipd rientra tra le app che supportano nella scelta dell’università. Si tratta di un’applicazione che fa capo all’Ateneo di Padova. Permette di navigare tra i contenuti dei vari corsi, anche senza essere connessi al Web. Inoltre, recapita agli utenti notifiche in live, che danno informazioni sugli eventi a cui partecipare e consente agli studenti di caricare il materiale di studio.

Infine, tra le app che orientano nella scelta dell’università rientrano anche AppOrienta e Orientami. AppOrienta presenta una struttura particolare perché offre, prima di tutto, una fase di domande e risposte per effettuare un controllo sulle aree di interesse. I test sono stati realizzati da una squadra di psicologici ed esperti del mercato del lavoro, con l’app che rispecchia il sistema di istruzione e l’ambito professionale italiano. Infine, c’è Orientami, una piattaforma realizzata negli Stati Uniti, grazie al lavoro di due italiane, Elisa Piscitelli e Mariapaola Testa. Essa è dedicata non solo ai ragazzi della maturità, ma anche a tutti gli studenti che affrontano gli ultimi tre anni di scuola superiore. Orientami mette in pratica le strategie di orientamento usate presso l’Università di Harvard ed offre anche l’ascolto di alcune testimonianze di vita, con la possibilità di interagire con persone che hanno già realizzato un percorso e mettono a disposizione la loro esperienza.