Come scegliere un’app per studenti universitari

25/01/2020
Per uno studente universitario a volte è difficile gestire le proprie attività scolastiche e affrontare al meglio questo nuovo percorso che si trova davanti. Esistono delle applicazioni apposta che possono aiutare a gestire gli orari delle lezioni, programmare gli esami e gestire i propri voti. Ogni app ha un proprio scopo, quindi scopriamo quali sono le migliori e in cosa possono esservi utili.
Gestione voti:
Se volete un’applicazione per gestire i vostri voti universitari e che siano in grado di calcolare automaticamente la vostra media, insomma, una specie di libretto universitario virtuale e sempre a portata di mano, potrete optare per MyLibretto. Quest’ultima è disponibile sia per i dispositivi Android che per quelli iOS, e permette di inserire i propri voti con i crediti corrispettivi maturati, così da permettere la visualizzazione immediata della propria media. Così potrete monitorare in modo semplice l’andamento del vostro percorso universitario. Ma questa non è l’unica sua caratteristica, infatti permette anche di salvare gli orari delle lezioni, annotare gli esami che dovete sostenere, e tutte le informazioni utili per le tasse universitarie. Ovviamente è un’app gratuita, ma per non avere banner pubblicitari e per poter personalizzare graficamente la propria schermata, è necessaria la versione Pro.
Un’altra applicazione gratuita per gestire i propri voti è Uniwhere, disponibile sia per dispositivi Android che quelli iOS. Ha le stesse funzionalità di MyLibretto, ma con la possibilità di migliorare le sessioni di studio con la funzione d’assistente personale.
Prendere appunti:
Se invece cercate un aiuto per prendere gli appunti durante le lezioni, perché magari non riuscite a stare dietro al professore con carta e penna, esistono delle applicazioni per aiutarvi anche in questo. Evernote è una delle migliori, disponibile sia per Android che per iOS, Windows e macOS. Ciò che la rende una delle app migliori per prendere appunti è proprio il fatto che dà la possibilità di prenderli sia da smartphone, che da tablet o computer portatile. Quindi lo potete scaricare su un qualsiasi dispositivo, quello con cui vi trovate meglio. La scelta è vostra. L’unica cosa è che la versione gratuita permette la sincronizzazione dei dati fino ad un massimo di due dispositivi, non permette la visualizzazione degli appunti in modalità offline, e ha uno spazio di archiviazione di 60 MB al mese. Una volta scritti gli appunti si può aggiungere un titolo alla nota e scegliere uno dei template disponibili. Inoltre, si possono aggiungere anche foto, note vocali, disegni a mano e caricare un allegato.
Segnare gli orari:
Se invece non sapete dove segnarvi gli orari delle lezioni, e cercate un’app apposita per averli sempre a portata di mano, oltre a quelli già citati prima, MyLibretto e Uniwhere, che offrono anche questa opzione, esiste TimeTable++ Orario. Questa è un’applicazione gratuita disponibile per sistemi Android, che consente di gestire gli orari delle lezioni, ma anche quelli del tempo libero. È in grado di avvertirvi dell’inizio della prossima lezione tramite un conto alla rovescia, e potete annotare anche i voti degli esami e condividere gli orari con altre persone. Si possono inserire anche altre informazioni riguardo gli orari come il nome, il tipo, il luogo, e quindi l’aula, e l’insegnante. Inoltre, si può anche scegliere un colore apposito da attribuire al corso.
Se invece avete un dispositivo con sistema iOS, per gestire gli orari delle lezioni potete scaricare l’applicazione Orario delle Lezioni, anch’essa gratuita. Ha più o meno le stesse funzionalità della precedente, ma con anche la possibilità di creare più di un calendario.