Come scrivere email con ChatGPT Writer per aumentare la tua produttività

07/08/2023
Scrivere email ti porta via troppo tempo? A seconda del contenuto e a patto che non dimentichi i soliti controlli, ChatGPT Writer potrebbe aiutarti. Si tratta di un’estensione di Google Chrome che consente di scrivere email utilizzando l’intelligenza artificiale e che abbiamo testato per te.
Che cos’è ChatGPT Writer?
Il nome di questa estensione web dice tutto: l’idea è quella di integrare uno “scrittore” nel tuo browser web (Chrome, in questo caso). Questo scrittore si occuperà di alcuni dei tuoi compiti di scrittura, ad esempio se buoi dare un accenno a una risposta più completa in un secondo momento (perché non hai tempo di approfondirla in quel momento), o se vuoi annunciare un cambiamento di programma, ecc.
Fin dall’inizio sorge la domanda: come può il famoso modello di elaborazione linguistica conoscere il contesto del messaggio? Dopo tutto, ogni situazione ha le sue particolarità, non è vero?
Gli sviluppatori hanno pensato anche a questo. Quando si utilizza ChatGPT Writer, ci sono due finestre di dialogo principali da compilare:
- Message context: consente quindi di compilare il contesto del messaggio. Completa questa parte solo se c’è stato uno scambio in anticipo e la tua email è una nuova risposta. In tal caso, ChatGPT può “assorbire” le informazioni precedenti e utilizzarle per generare un messaggio appropriato.
- Briefly enter what do you want to write: ti invita a indicare cosa deve comparire nel corpo del testo. Ovviamente il chatbot non può indovinare nulla: presenta ogni elemento necessario.
Come scrivere un’email con ChatGPT Writer?
Per utilizzare ChatGPT Writer, procedi in questo modo:
- Prima di tutto, installa l’estensione di Chrome ChatGPT Writer;
- L’estensione ti chiederà se vuoi usare la versione free o a pagamento, clicca sul pulsante “Use free versione”. Dovrai poi loggarti su ChatGPT.
- All’interno dell’area di ChatGPT, si aprirà una finestra, dove dovrai compilare il contesto del messaggio e spiegare brevemente cosa deve comparire nel corpo del testo.
Come spesso accade, questa intelligenza artificiale è molto efficiente. È sufficiente qualche parola di istruzione perché l’assistente virtuale formuli un testo… generoso. Generoso almeno per quanto riguarda il numero di parole. Per quanto riguarda il contenuto, ecco i nostri commenti:
È molto… standardizzato, quindi ti consigliamo di aggiungere qualche tocco di personalizzazione per non sembrare un robot. Inoltre, se non entri molto nei dettagli, il chatbot si prenderà qualche libertà di troppo, inventando di sana pianta, quindi dovrai dare la tua impronta all’e-mail finale per assicurarti che rispecchi fedelmente la realtà.
Non sorprende invece, per quanto riguarda l’italiano (grammatica, ortografia, sintassi, ecc.) non ci sia praticamente nulla da dire. Nel complesso, i risultati sono abbastanza buoni. Questa estensione basata su ChatGPT soddisfa le nostre aspettative. Vorremmo comunque aggiungere alcuni dettagli e darti una manciata di consigli.
ChatGPT Writer: l’importanza di trovare un compromesso tra produzione umana e quella artificiale
L’irruzione dell’intelligenza artificiale ha causato qualche mese fa un vero e proprio maremoto. Alcune persone si immaginano già con le gambe incrociate sulla scrivania, affidando tutto il loro lavoro a questi piccoli chatbot. In realtà, non è così semplice.
Innanzitutto, e questo è molto importante, sconsigliamo di delegare tutto al chatbot senza verificarne il contenuto. A seconda del contesto, riporre tanta fiducia nell’intelligenza artificiale potrebbe portare a malintesi. Prenditi qualche minuto per, ad esempio, mantenere il controllo su ciò che viene inviato per tuo conto.
Ciò è in linea con quanto spesso si dice dell’IA: dovrebbe essere impiegata soprattutto come strumento, e non come forza lavoro a sé stante.
No, ChatGPT Writer non rivoluzionerà la tua vita quotidiana. Bisogna ammettere, però, che questa applicazione integrata in Google Chrome può far risparmiare tempo, e quindi aumentare la tua produttività. Finché si rimane vigili e si mantiene un certo spirito critico, perché non approfittare di questa innovazione tecnologica?