TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come vedere chi disattiva l’audio del microfono su Microsoft Teams

Come vedere chi disattiva l’audio del microfono su Microsoft Teams

By nicolacuna

Microsoft Teams, per quanto sia uno strumento ideato da Microsoft per aiutare nell’organizzazione e nella gestione del lavoro aziendale, ha assunto anche un ruolo diverso durante questo periodo di pandemia. 

Come puoi immaginare, Microsoft Teams è una piattaforma che per caratteristiche si presta benissimo anche per le attività di scuola, potendo garantire riunioni (o lezioni) a distanza, videochiamate, chat, spazio in cui caricare i materiali e tutta una serie di servizi utili a tali finalità. 

Quindi, nonostante Google Classroom sia stata in assoluto la piattaforma maggiormente utilizzata in ambito scolastico, anche Microsoft Teams ha e sta svolgendo un ruolo chiave in questa ottica. 

Il problema di una piattaforma che non nasce esclusivamente come supporto didattico, però, è che banalmente non può far leva sulla “maturità” dei partecipanti, che passano, quindi, da lavoratori e manager ad alunni adolescenti di scuola superiore. 

Ecco che alcune funzioni utili per delle riunioni, come la possibilità di disattivare il microfono di alcuni partecipanti, possono non venire utilizzati coscientemente, quanto piuttosto per atti di goliardia. E’ capitato diverse volte, infatti, che qualcuno disattivasse il microfono degli altri studenti rendendo così la lezione impraticabile. 

Dunque, per rispondere alla domanda del titolo, ovvero “Come vedere chi disattiva l’audio del microfono su Microsoft Teams?” la risposta è che questo non si può fare.

Non è previsto, data l’idea per la quale nasce questa piattaforma, vedere chi può disattivare il microfono e questo rende il tutto molto più difficile in alcune particolari situazioni. 

Quello che è possibile fare, però, è cambiare il ruolo dei singoli partecipanti ad una riunione (o lezione) differenziandoli in relatori oppure partecipanti. In questo senso è chiaro che il relatore ha a disposizione tutte le funzionalità messe a disposizione da Teams, invece il partecipante è senza dubbio un ruolo molto più controllato e limitato. 

Il problema, quindi, potrebbe essere risolto in questo modo considerando che i partecipanti non possono, per esempio, prendere il controllo della presentazione PowerPoint di un altro utente, non possono togliere l’audio ad altri utenti, non possono rimuovere o cambiare i ruoli di altri partecipanti. 

Insomma, risulta opportuno attivare queste differenziazioni se si intende utilizzare Teams come riferimento per le lezioni a distanza, in quanto è molto probabile che in ogni classe ci siano degli alunni un po’ più “intraprendenti”… 
Il consiglio è quello di inserire come partecipanti tutti gli alunni e come relatori solo i professori, cambiando il ruolo degli alunni soggetti a presentazioni, verifiche, interrogazioni o altro di volta in volta e manualmente, per evitare che qualcuno possa disattivare l’audio del microfono ad altri utenti in Microsoft Teams.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: