Consigli di Google per fare ricerche efficaci su iPhone e telefonini Android

Consigli di Google per fare ricerche efficaci su iPhone e telefonini Android

La scelta per l’acquisto di un nuovo iPhone o smartphone richiede, di certo, molta attenzione. Infatti, l’utente dovrà optare per un device in grado di soddisfare i suoi bisogni, le sue esigenze, personali e di lavoro, e le sue necessità quotidiane. In base, infatti, alla tipologia di fruizione e al budget a disposizione, l’utente potrà scegliere il dispositivo personale più adatto ai suoi scopi. Google, motore di ricerca per eccellenza, può essere un valido aiuto per l’utente perché, chiedendo consigli a BigG, può effettuare ricerche e fare confronti tra i device targati Android e quelli realizzati dalla Apple.

La Guida di ricerca Google elenca i giusti suggerimenti per attivare una ricerca e avere risultati efficaci al fine di reperire informazioni su iPhone e telefonini Android. Per prima cosa, la Guida di ricerca proposta da BigG consiglia di effettuare ricerche vocali, interagendo direttamente con il dispositivo, creando promemoria e chiedendo indicazioni sul’argomento che si desidera approfondire. La ricerca vocale si attiva selezionando l’icona del microfono o, semplicemente, dicendo “Hey Google”. Ma la ricerca su iPhone e telefonini Android può essere attivata digitando a mano i termini della ricerca stessa. In questo caso, sarà necessario attivare la funzionalità “Scrittura a mano libera”. L’utente dovrà digitare le parole – chiave legate al contenuto che vuole cercare; pertanto, la sua ricerca sarà tanto efficace quanto sarà stata precisa la sua capacità di selezionare le parole giuste e collegate agli argomenti di interesse, gli iPhone e i telefonini Android in quest caso.

Ma per fare ricerche efficaci su iPhone e telefonini Android, la Guida di ricerca Google consiglia di ricorrere anche alle Immagini, filtrando i risultati in modo da ottenere solo le ricerche collegate alle foto, usando Google Immagini. Inserendo anche la posizione nelle proprie ricerche, l’utente potrà ottenere i risultati più pertinenti, in base al luogo geografico in cui si trova. Infine, suggerisce la guida di ricerca Google, una volta selezionate le ricerca di interesse, sarà necessario cancellare tutte quelle effettuate in precedenza, così da restringere il campo ed evitare di confondersi.

La guida di ricerca Google è un utile strumento che l’utente può consultare per cercare consigli ed informazioni sulla sua attività sul browser targato BigG. In particolare, la guida di ricerca Google supporta gli users anche nella risoluzione di diverse criticità. Le più importanti sono: “Gestire ed eliminare la cronologia della Ricerca”; “Comprendere e gestire le informazioni sulla tua posizione quando esegui ricerche su Google”; “Gestire le previsioni del completamento automatico di Google”; “Individuare e controllare l’Attività web e app”; “Personalizzare ciò che trovi in Discover”; “Ottenere informazioni sulle foto e su ciò che ti circonda”; “Utilizzare le ricerche e le azioni vocali <<Ok Google>>”.