Cosa sono i rapimenti virtuali e come difendersi

22/09/2023
In un mondo online in cui i cybercriminali si inventano di tutto pur di far soldi (sporchi) ai danni degli utenti del Web, c’è un’allerta che sta emergendo dagli Stati Uniti: i rapimenti “virtuali” a scopo di estorsione rappresentano la nuova frontiera del crimine informatico. Sebbene non si tratti di un fenomeno completamente nuovo, sta vivendo una nuova fase di crescita, alimentata dalla diffusione di intelligenza artificiale a basso costo. In questo post, esploreremo cosa sono esattamente i rapimenti virtuali e come puoi proteggerti.
Cosa sono i rapimenti virtuali
I rapimenti virtuali sono una forma di estorsione in cui un criminale fa credere a una vittima di aver sequestrato un parente, solitamente un bambino, al fine di ottenere un riscatto. Tuttavia, il rapimento in sé non è mai avvenuto. Tipicamente, il criminale chiama la vittima reale e la convince che un rapimento è in corso, spingendola a effettuare un pagamento online o un trasferimento di denaro per “liberare” la vittima virtuale. Per rendere credibile il tutto, il criminale deve essere convincente e far percepire un pericolo imminente per il presunto “rapito”. Spesso, ciò comporta l’uso della voce della presunta vittima, che può essere ottenuta seguendola e registrando le sue parole o il suo pianto.
L’impatto dell’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale ha ampliato notevolmente le capacità dei falsi rapitori. Grazie ai nuovi modelli generativi basati sull’apprendimento automatico, è possibile creare la voce di una persona partendo da un breve file audio. Questo significa che i falsi rapitori possono ora generare file audio deepfake da zero, aumentando significativamente la credibilità del presunto rapimento.
Come puoi difenderti dai rapimenti virtuali
Poiché il fenomeno dei rapimenti virtuali è in crescita, è importante prendere precauzioni. Ecco alcuni consigli per proteggerti:
- Limita la condivisione sui social media: evita di condividere troppe informazioni personali e abitudini su social media pubblici. Mantieni i tuoi profili privati e limita l’accettazione di “amicizie” o follower da parte di sconosciuti;
- Verifica la telefonata: nel caso ricevessi una telefonata da un finto rapitore, cerca di prendere tempo per verificare la veridicità della situazione: è consigliabile in questi casi non agire di fretta;
- Richiedi dettagli specifici: chiedi ai presunti rapitori dettagli che non possono essere ottenuti dai social media, come cicatrici nascoste o altri particolari del rapito che non sono visibili nelle foto pubblicate online.
Prendendo queste precauzioni, puoi ridurre il rischio di cadere vittima di un rapimento virtuale. La consapevolezza e la prudenza sono fondamentali per proteggere te stesso e la tua famiglia da questa forma di estorsione online.