TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Epic Games sfida Google in tribunale: testimonianza di Tim Sweeney

Epic Games sfida Google in tribunale: testimonianza di Tim Sweeney

By auroraoddi

Nel corso di una battaglia legale di grande rilevanza, Tim Sweeney, CEO di Epic Games, ha testimoniato in tribunale a San Francisco contro le presunte pratiche monopolistiche di Google. Durante la sua testimonianza, Sweeney ha evidenziato come Google abbia ostacolato le vendite dirette a prezzi più bassi del popolare gioco Fortnite su dispositivi Android e abbia esercitato un controllo sull’accessibilità delle app.

Google e le accuse di monopolio

Epic Games è stata l’unica parte attrice presente in aula dal primo giorno del processo, dopo che Google, Match Group e diversi procuratori generali statali hanno raggiunto degli accordi extragiudiziali. Il verdetto della giuria, atteso il prossimo mese, stabilirà se Google abbia effettivamente violato le leggi antitrust.

Durante la sua testimonianza, Sweeney ha sottolineato come le tariffe imposte da Google abbiano ostacolato significativamente le potenzialità di crescita di Epic Games. Ha evidenziato che nonostante l’azienda generi 12 miliardi di dollari di ricavi dalle piattaforme di gioco, attualmente sta affrontando perdite. Inoltre, Sweeney ha condiviso dettagli sulle strategie di prezzo adottate da Epic Games, riconoscendo di essere riusciti a ridurre i costi evitando le commissioni di piattaforma sulla distribuzione per PC. Ha anche menzionato di avere accordi di prezzo con Sony che differiscono dalla loro strategia di prezzo uniforme.

L’impatto sul mercato delle app

L’esito di questo caso sarà seguito con attenzione poiché potrebbe creare un precedente su come le grandi aziende tecnologiche, come Google, gestiscono i propri negozi di applicazioni e potrebbe riplasmare il panorama competitivo dell’economia digitale. La decisione della giuria il prossimo mese concluderà questa critica analisi delle pratiche commerciali di Google in relazione alle leggi antitrust.

Un contesto di accese polemiche

La disputa legale tra Epic Games e Google è solo l’ultimo capitolo di una serie di controversie che coinvolgono le politiche commerciali delle grandi aziende tecnologiche. L’accusa principale mossa da Epic Games è che Google avrebbe abusato del suo ruolo dominante per ostacolare la concorrenza e ottenere profitti ingiusti.

L’accusa sostiene che Google abbia impedito a Epic Games di offrire a Fortnite su Android un sistema di pagamento alternativo che bypassasse le commissioni del 30% richieste dal Google Play Store. Questo avrebbe reso possibile una riduzione dei prezzi per gli utenti e un incremento dei profitti per Epic Games.

Le tariffe imposte da Google

Durante la testimonianza, Sweeney ha sottolineato come le tariffe imposte da Google abbiano avuto un impatto significativo sulle finanze di Epic Games. Nonostante i ricavi miliardari generati dai giochi su console, l’azienda sta affrontando perdite a causa delle commissioni e delle restrizioni imposte da Google.

Sweeney ha anche evidenziato come Epic Games sia riuscita a ridurre i costi evitando le commissioni di piattaforma sulla distribuzione dei giochi per PC. Questa strategia ha permesso all’azienda di offrire prezzi più competitivi e di aumentare i propri profitti.

Accordi di prezzo con Sony

Un altro aspetto interessante emerso dalla testimonianza di Sweeney riguarda gli accordi di prezzo con Sony. Secondo quanto dichiarato, Epic Games ha stabilito con Sony delle tariffe differenziate rispetto alla strategia di prezzo uniforme adottata con le altre piattaforme. Questo dimostra come le aziende possano negoziare accordi personalizzati e differenziati in base alle circostanze specifiche.

L’impatto del caso Epic Games vs Google

La decisione della giuria nel caso Epic Games vs Google avrà un impatto significativo sul mercato delle app e potrebbe influenzare le politiche commerciali delle grandi aziende tecnologiche. Se la giuria stabilirà che Google ha violato le leggi antitrust, ciò potrebbe portare a una maggiore regolamentazione e a una riduzione del potere delle aziende dominanti nel settore.

Inoltre, il caso potrebbe anche influenzare il modo in cui le app vengono distribuite e vendute, aprendo la strada a nuovi modelli di business e a una maggiore concorrenza nel settore delle app.

Scopri di più da Syrus

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading

Scopri di più da Syrus

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading