Fake news e notizie false su Instagram: cosa fare?

Fake news e notizie false su Instagram: cosa fare?

24/03/2022 0 By vanexa95

Le fake news sono notizie false che circolano, soprattutto sul web, dove vige la libertà di espressione e chiunque può pubblicare quello che vuole, senza l’obbligo di verificare i fatti. Anche su Instagram può capitare di imbattersi in post contenenti messaggi errati, sia per disattenzione dell’autore sia in modo consapevole, ironico o promozionale. Se è successo anche a te e vuoi metterti al riparo da questi errori, continua a leggere questa guida su cosa fare riguardo a Fake news e notizie false su Instagram. 

L’informazione ci rende cittadini. Instagram si impegna a contrastare la diffusione di fake news e delega il compito di controllo dell’informazioni a delle società esterne indipendenti. Si tratta del cosiddetto fact-checking ed è effettuato anche per altre piattaforme di Meta (come, per esempio, Facebook). Considerando però che non sempre è possibile rilevare le notizie false, vista la quantità di informazioni presenti su Instagram, bisogna imparare a riconoscere le fake news ed essere in grado di starne alla larga.

Fake news e notizie false su Instagram: cosa fare?

Secondo un’inchiesta di Repubblica Facebook e Twitter ignorano la maggior parte delle segnalazioni di fake news, di questo abbiamo parlato qualche mese fa e ti consiglio di cliccare sul link per saperne di più.

Le notizie false non sono solo quelle che parlano di cose che non sono realmente successe, ma anche quelle che raccontano una verità parziale, sono tendenziosi, pubblicizzano qualcosa (senza avvisare il lettore) o cercano, in qualche modo, di orientare la realtà. Riconoscerle non è sempre facile. Questo articolo nasce per fornirti qualche consiglio generale su come fronteggiare la diffusione di fake news e notizie false su Instagram, e generalmente sul web. Ecco cosa fare:

Leggi con attenzione il contenuto

Sia se si tratti di un post, una storia o persino un articolo su un giornale è buona norma leggere con attenzione il contenuto perché spesso i titoli sono fuorvianti, utilizzati per conquistare i clic degli internauti o l’occhio del cliente. Leggere con attenzione è il primo passo per comprendere se qualcosa non torna nel racconto o se si sta leggendo pubblicità, stanando immediatamente le informazioni fuorvianti.

Controlla le fonti

Le notizie non nascono dal nulla ma dalla realtà. Se un fatto è successo e viene raccontato, un bravo scrittore cita la fonte da cui trae l’informazione. Controllare l’attendibilità della fonte ci permette di capire quanto possiamo fare affidamento su ciò che leggiamo. Se la fonte non è stata citata, è possibile che la notizia sia falsa.

Affidati ai professionisti

Può succedere a tutti, involontariamente, di condividere una fake news ma è più difficile che accada a chi fa della verità il proprio mestiere. Scegli con cura quali profili seguire per informarti sul web. Preferisci una testata affidabile o un giornalista famoso ad un influencer.

Non accontentarti di un solo punto di vista

Non sempre quello che succede è raccontato allo stesso modo da chi vi assiste. Per conoscere al meglio un fatto è produttivo cercare qualcuno che abbia un punto di vista diverso così da poter giungere ad una conclusione facendo valere il nostro pensiero critico. Se i post, le storie o i reel riportano tutte le voci, probabilmente stai leggendo un buon articolo.

Segnala la notizia falsa

Se ti accorgi della presenza di una fake news, segnalala a Instagram. Farlo è semplicissimo: clicca sui tre puntini accanto alla foto e seleziona “Segnala” come inappropriata perché è un’informazione falsa. Le linee guida di Instagram, a tal proposito sono chiare e ti consiglio di dare un’occhiata alla pagina del centro assistenza dedicata.

La via migliore per contrastare la diffusione di fake news è quella di leggere in modo critico ed evitare di condividere qualcosa che non si ha la certezza sia vera. Ognuno di noi, nel suo piccolo, può fare la sua parte.