Filtri ed etichette: i due alleati per organizzare la tua posta in Gmail

Filtri ed etichette: i due alleati per organizzare la tua posta in Gmail

Sei stanco di dover controllare ogni volta la tua casella di posta elettronica e cercare quell’email a cui devi assolutamente rispondere tra le migliaia di altre email ricevute? E se ti dicessi che puoi semplificare il processo di organizzazione della tua casella di posta elettronica utilizzando le regole di Gmail? In questo articolo ti mostrerò come impostare delle regole per filtrare le mail, in modo tale da poter organizzare la tua casella di posta elettronica in modo più efficiente.

Regole per la posta in arrivo in Gmail

Impostare delle regole in Gmail significa organizzare la tua posta elettronica in delle etichette, così da consentirti di filtrare le tue email in base a determinati criteri, come il mittente, la dimensione del messaggio, il destinatario, e così via.

In questo modo, puoi automatizzare il processo di organizzazione della tua casella di posta elettronica e migliorare la tua produttività. Ad esempio, puoi creare una regola che sposti tutte le email provenienti da un determinato mittente in una cartella specifica, in modo da non doverle cercare tra le altre email ricevute.

Come filtrare le mail in Gmail

Grazie alle regole per filtrare le email, puoi quindi automatizzare il processo di organizzazione della tua casella di posta elettronica e migliorare la tua produttività, in modo da poterti concentrare sulle email importanti e rispondere più rapidamente ai tuoi messaggi. Scegli tu come filtrare le tue email in arrivo e quali regole dargli in base alle tue preferenze. Tutto quello che devi fare è seguire questi semplici passaggi:

1. Inserire filtri su Gmail

Se vuoi organizzare meglio la tua posta elettronica su Gmail, prima di tutto dovrai creare un filtro. Per farlo, apri Gmail e accedi al tuo account. A questo punto, vai nella barra di ricerca, che si trova in alto alla schermata, e fai clic sull’icona dei filtri Mostra opzioni di ricerca. Ora, tutto quello che devi fare è inserire i criteri di ricerca in base alle tue preferenze:

  • Da: per filtrare in base al mittente;
  • A: per filtrare in base al destinatario;
  • Oggetto: per filtrare in base al testo presente nell’oggetto dell’email;
  • Contiene le parole: in base a questo criterio puoi filtrare le email in base a parole specifiche che si trovano al loro interno;
  • Non contiene: in questo caso, invece, filtrerai le email in base a parole che non compaiono al loro interno;
  • Dimensione: puoi specificare la dimensione dell’email;
  • Intervallo: puoi anche specificare l’intervallo di tempo di quando le email vengono inviate;
  • Cerca: puoi filtrare in base a una specifica cartella, come la Posta in arrivo, Posta inviata, o Spam.

Fatto ciò, non ti resta altro che fare clic sul pulsante Crea filtro per creare il tuo criterio di filtraggio delle email.

2. Impostare regole mail

A questo punto, una volta inseriti i requisiti del filtro, allora potrai inserire delle regole da impostare a tutte quelle email che avranno una corrispondenza con i criteri di ricerca appena inseriti.  Per esempio, puoi decidere di archiviare automaticamente determinate email, oppure di aggiungerle alla cartella Speciali, o addirittura di eliminarle. Ecco quali sono le regole che puoi impostare su Gmail per spostare automaticamente le mail in una cartella specifica:

  • Ignora Posta in arrivo (Archivia);
  • Segna come già letto;
  • Aggiungi a Speciali;
  • Applica l’etichetta (scegli l’etichetta);
  • Inoltralo (aggiungi indirizzi di inoltro);
  • Elimina;
  • Non inviare mai a spam;
  • Contrassegna sempre come importante;
  • Non contrassegnare mai come importante;
  • Applica categoria (scegli categoria);
  • Applica il filtro anche a 0 conversazioni corrispondenti.

Una volta inserite le regole che desideri al criterio di ricerca, allora fai clic sul pulsante Crea filtro e il gioco sarà fatto!

Ti consiglio di leggere anche…

Come impostare la risposta automatica di Gmail quando si è fuori sede

Come aggiungere contatti in Gmail in modo semplice e veloce

Come creare un gruppo su Gmail: la guida definitiva