Google: come controllare quanto spazio di archiviazione ti è rimasto

Google: come controllare quanto spazio di archiviazione ti è rimasto

Google da sempre garantisce ai suoi utenti dei servizi efficienti e, nella maggior parte dei casi, gratuiti. Basti pensare a Google Foto, Google Drive e Gmail, piattaforme utilizzate da milioni di persone. Tuttavia, dopo anni dal loro utilizzo, può capitare di terminare lo spazio di archiviazione che garantisce Google per tutti gli account gratuiti.

Hai anche tu questo problema? Non ti preoccupare, oggi ti mostrerò come controllare quanta memoria ti rimane e cosa fare per liberare un po’ di spazio.

Come vedere lo spazio di archiviazione su Google?

Se vuoi monitorare la situazione attuale del tuo spazio di archiviazione, devi accedere a Google One. Segui questi passaggi:

  1. Accedi al sito di Google One;
  2. In alto a destra, puoi scegliere a quale account Google accedere;
  3. Nella pagina principale che si apre, vuoi notare nella sezione Archiviazione la percentuale di spazio occupato;
  4. Sulla sinistra clicca su Spazio per monitorare dove hai occupato maggiore spazio tra i diversi servizi della suite di Google.

Se il tuo spazio di archiviazione Google è quasi in esaurimento, è necessario che tu intervenga per migliorare la situazione.

Come svuotare la memoria di Google?

Uno dei modi migliori è sicuramente quello di sfruttare le informazioni ottenute nel punto 4 del paragrafo precedente. Infatti, a seconda di dove ci sia una maggiore occupazione di spazio ti consiglio di rimuovere qualche file.

Ad esempio, se hai tante immagini su Google Foto, dovresti accedere all’interno della suddetta piattaforma e rimuovere qualche foto o video che hai caricato in precedenza.

Cosa fare se lo spazio di archiviazione Google è insufficiente?

Quando hai effettuato l’accesso a Google One, ti consiglio di notare anche la funzione Libera spazio, presente sulla destra, all’interno della sezione Home.

Cliccando su Visualizza, puoi selezionare Rivedi e pulisci per rimuovere qualche file. Ad esempio, potresti avere su Gmail numerose e-mail inviate o ricevute con dei contenuti molto grandi al loro interno. Ti basterà scorrere verso il basso e controllare su Elementi grandi quali sono le zone in cui poter intervenire.

In alternativa, se ritieni assolutamente necessario tutto ciò che hai salvato all’interno del tuo account Google, ti consiglio di sottoscrivere un abbonamento, che ti consentirà di espandere la quantità di memoria disponibile. Scegli tra le seguenti sottoscrizioni:

  • Basic, con un’espansione di 100 GB, al prezzo di 19,99€ all’anno;
  • Standard, con un’espansione di 200 GB, al prezzo di 29,99€ all’anno;
  • Premium, con un’espansione di 2 TB, al prezzo di 99,99€ all’anno.

Ti consiglio di leggere anche…

4 cose da fare subito se lo spazio di archiviazione è in esaurimento su Android

Come aggiungere lo spazio di archiviazione su iCloud

Aumentare lo spazio di archiviazione con Google One