15 Chrome Flags che devi assolutamente conoscere per accedere alla impostazioni nascoste

15 Chrome Flags che devi assolutamente conoscere per accedere alla impostazioni nascoste

03/02/2023 0 By auroraoddi

Vuoi scoprire come utilizzare al meglio le Chrome Flags? In questo articolo ti spiegheremo come fare e troverai informazioni compatibili con Windows, macOS, la versione di Chrome per Android e Chromebook. Le Chrome Flags sono opzioni nascoste e sperimentali, utilizzate per sfruttare al massimo le potenzialità di Chrome. Ti informiamo inoltre che molte flag vengono rimosse e altre aggiunte ad ogni aggiornamento di Google Chrome perché in fase di sperimentazione. In questa guida ti mostreremo l’elenco aggiornato delle flag di Chrome.

Cosa è Chrome Flags?

Le flags di Chrome sono delle impostazioni nascoste non facilmente raggiungibili se si utilizza il menu tradizionale di Google Chrome. Vengono utilizzate dai più curiosi per sfruttare al massimo il motore di ricerca e velocizzarlo.

Per poter accedere al menu segreto delle Google Flags inserisci nella barra degli indirizzi: chrome://flags. Una volta premuto invio comparirà sulla schermata un avviso che ti avverte che le opzioni che stai cambiando sono in fase sperimentale e potrebbero causare alcuni problemi. Ad ogni modo puoi riportare la schermata al suo stato predefinito. Se invece vuoi ripristinare tutti i valori, seleziona il bottone che riporta la scritta Ripristina i valori predefiniti per tutto.

Come entrare in Chrome Flags?

Una volta sulla pagina delle Chrome Flags, puoi utilizzare la barra di ricerca per cercare appunto le opzioni che ti interessano. In seguito quando hai abilitato un flag che hai cercato, puoi renderlo effettivo riavviando il browser o cliccare sul bottone che riporta la dicitura Relaunch Now.

Le migliori Chrome Flags

Vediamo insieme quali sono le migliori Chrome Flags che puoi utilizzare:

1 N.uova UI per il Download

Inserendo nella barra di ricerca #download-bubble puoi gestire i tuoi download, ovvero puoi visualizzare l’indicatore di download direttamente nella toolbar. Non sarà più presente in basso e puoi aprire la cartella dove sta avendo luogo il download.

2. Testo per l’auto-completamento

Nella barra di ricerca inserisci #show-autofill-type-predictions e grazie a questa flag puoi trovare dei placeholder nei campi da riempire quando ti trovi di fronte ad un form su un sito web. Abilitando questa opzione infatti avrai il testo nel campo predisposto all’auto-completamento da parte del browser.

3. Download in parallelo

Grazie a questa flag, #enable-parallel-downloading, hai la possibilità di creare contemporaneamente fino a tre job per gestire il download di un singolo file. Al principio era disponibile solo per Android, ora anche sulle versioni del browser desktop.

4 – Connessione non sicura

Inserendo nella barra di ricerca la flag #allow-insicure-localhost non dovrai più preoccuparti delle connessioni HTTPS verso localhost. Infatti grazie a questa feature queste connessioni verranno permesse di default.

5. Importare ed esportare password

Grazie a questa flag, #password-import, hai la possibilità di importare le password e salvare nel browser per poi trasferirle da un’altra versione di Chrome o da un altro profilo o utente.

6. Gestisci e salva gruppi di schede

Con la flag #tab-groups-save puoi salvare i gruppi di schede. In aggiunta le cartelle con i preferiti diventano gruppi i quali possono venire aperti o chiusi nello stesso momento. Una flag così diffusa che Google sta prendendo in considerazione l’idea di integrarla all’interno stabile del browser web.

7. Chrome a 99

Con #force-major-version-to-minor puoi settare lo User Agent alla versione 99 per verificare che non ci siano problemi di incompatibilità.

8. Screenshot da Chrome

Poter fare uno screenshot è sicuramente una delle funzionalità più richieste sui vari dispositivi. Con la flag #sharing-desktop-screenshots-edit hai la possibilità di fare uno screen istantaneo con tanto di selezione. Attenzione però, non è una funzione molto stabile e ha riportato diversi crash del browser.

9. Abilita o disabilita audio nelle schede

Con questa flag puoi azzerare l’audio con un semplice clic tramite l’icona del volume. Con #enable-tab-audio-muting possiamo infatti azzerare il volume di ciò che stiamo ascoltando anche se non riusciamo a capire da quale scheda provenga.

10. Traduzione del testo

Grazie alla flag #desktop-partial-translate puoi tradurre parti del testo selezionate solo con il tasto destro del mouse. Traduce nella lingua del browser come impostazione predefinita, ma puoi scegliere una lingua diversa o tradurre l’intera pagina.

11. Risparmio energetico

La flag #battery-saver-mode-available ti offre la possibilità di attivare una sorta di risparmio energetico. Infatti tutti i fruitori di Chrome sanno quanto può essere avaro in termini di risorse, specialmente per chi utilizza un Chromebook. Con questa funzione ti sarà possibile risparmiare batteria e risorse.

12. Material You

Con le flag #dynamic-color-android e #theme-refactor-android hai la possibilità di cambiare il design di Chrome, introdotta con la grafica del nuovo Android 12 chiamata Material You.

13. Material You PC

Questa flag invece di offre la possibilità di cambiare il design di Chrome dal tuo computer. Inserendo nella barra di ricerca #customize-chrome-color-extraction la UI del browser cambia per intonarsi con lo sfondo che hai scelto di utilizzare e crea in automatico una palette di colori dedicata a quest’ultimo.

14. Zoom per le pagine web

Utilizzabile solo su Android, con questa flag #enable-accesibility-page-zoom puoi agire sulla percentuale di zoom di un solo sito.

15. Dark mode

Anche questa utilizzabile solo su Android, questa flag #darken-websites-checkbox-in-themes-setting abilita una checkbox nel menu di impostazioni di Chrome che ti permette di attivare la dark mode all’interno di un singolo sito. Quindi puoi decidere quali siti visualizzare con il tema scuro e quali no.

Come detto in precedenza le flag di Chrome sono in continuo aggiornamento quindi potrebbe essere possibile non trovare alcune delle flag indicate qui sopra. Ti consigliamo ad ogni modo di provarle per estendere le funzionalità del tuo computer o del tuo dispositivo mobile.

Ti consiglio di leggere anche…

Google Chrome: come attivare la modalità di lettura nascosta?

Side Search è la nuova funzionalità di Google Chrome che semplifica la navigazione

La nuova versione Beta di Google Chrome presenta queste novità