HistorianGPT: il tuo insegnante di storia virtuale basato sull’intelligenza artificiale

HistorianGPT: il tuo insegnante di storia virtuale basato sull’intelligenza artificiale

13/05/2023 0 By fogliotiziana

Se non conosci ancora Ora.sh, ti invito a scoprire subito questo sito. Questo ecosistema dedicato all’intelligenza artificiale (AI) offre una moltitudine di chatbot accessibili gratuitamente, senza limitazioni e con la maggior parte delle funzionalità disponibili senza registrazione.

Uno dei chatbot disponibili che ha attirato la nostra attenzione è HistorianGPT, una sorta di insegnante di storia virtuale che utilizza, appunto, l’intelligenza artificiale.

Per testare questo chatbot abbiamo scelto come soggetto un personaggio storico molto originale: Napoleone. Certo, è una scelta ordinaria, ma almeno è conosciuto da tutti. Se al chatbot viene chiesto delle relazioni sentimentali dell’Imperatore, è riluttante, giudicandolo “inappropriato” e “indecente”… Tuttavia, ci sono molti altri argomenti da discutere.

HistorianGPT: risposte pertinenti e precise

Questo chatbot alimentato dall’intelligenza artificiale è estremamente veloce inoltre supporta la lingua italiana. Per la nostra prima domanda, ho chiesto al chatbot virtuale: “Chi era la madre di Napoleone?“. Come al solito con ChatGPT e i suoi derivati, la risposta è molto completa.

Le informazioni fornite sono pertinenti e corrispondono a fatti storici generalmente riconosciuti.
Alcune affermazioni sembrano giudizi di valore (“donna forte e coraggiosa“), ma sono facilmente verificabili. Madame Letizia Bonaparte (il suo nome da sposata) ha superato molti ostacoli con determinazione nel corso della sua vita. La spiegazione è chiara e strutturata. Tuttavia, la storia senza riferimenti rilevanti non è realmente storia. Quindi abbiamo chiesto le fonti delle sue affermazioni, che sono risultate corrette e affidabili.

HistorianGPT: uno strumento interessante, ma…

Uno storico esperto, abituato a verificare le informazioni, sarà in grado di trarre vantaggio da questa IA, ma ne vedrà solo un interesse limitato. Lo studente, nel frattempo, vedrà l’opportunità di trovare informazioni o comprendere gli eventi in modo più interattivo.

Tuttavia, in questo secondo caso, HistorianGPT dovrebbe rimanere uno strumento. Non tutte le affermazioni dovrebbero essere prese come una verità indiscutibile. La ricchezza di un’opera storica viene dai vari libri, documenti e testimonianze relativi al periodo analizzato, discusso e messo in prospettiva…

Sarebbe (davvero) un peccato se la conoscenza di qualcuno del passato del mondo si fermasse al chatbot presentato qui. Tuttavia, è un buon modo per risparmiare tempo e adottare un approccio più vivace a questa entusiasmante disciplina.

Vuoi provare questo strumento? Vai alla pagina ufficiale di HistorianGPT. E ricorda: niente domande indiscrete!

Ah, quasi dimenticavo: no, questo chatbot non sostituirà un professore di storia, almeno non quelli che fanno bene il loro lavoro! Perché manca il senno di poi e le sfumature necessarie per un’efficace trasmissione della conoscenza.

In conclusione, HistorianGPT è un ottimo strumento per chi vuole ottenere informazioni storiche in modo rapido e interattivo. È ideale per studenti o appassionati di storia, ma non sostituisce in alcun modo un insegnante o un ampio lavoro di ricerca.

Per sfruttare appieno le potenzialità di HistorianGPT, è importante tenere presente che si tratta di uno strumento complementare e non di un’unica fonte infallibile. Incrociando le informazioni fornite dal chatbot con altre fonti, potrai costruire una conoscenza storica solida e ricca di sfumature.

Ti consiglio di leggere anche…

ChatGPT vs Bing Chat: indovina chi la spunta tra i due popolari chatbot?

4 regole d’oro per comunicare con ChatGPT in modo efficace

Ha affidato le sue finanze a ChatGPT: ecco il risultato