Come funziona Artifact, l’intelligenza artificiale per generare riassunti in pochi secondi

Come funziona Artifact, l’intelligenza artificiale per generare riassunti in pochi secondi

Hai mai sentito parlare di Artifact? Si tratta di un software che utilizza l’intelligenza artificiale per generare un feed personalizzato di notizie, e che nell’ultima versione rilasciata per i dispositivi Android e iOS permette anche di generare riassunti in pochi secondi. In questo articolo ti parlerò meglio di come funziona Artifact, quali sono le sue funzionalità e come può aiutarti a risparmiare tempo e a gestire meglio le tue informazioni.

Cos’è Artifact

Artifact è un’applicazione che utilizza il machine learning per capire gli interessi degli utenti e proporre argomenti sempre più in linea con le loro preferenze. Ma soprattutto utilizza una tecnologia di intelligenza artificiale chiamata Natural Language Processing (NLP), che consente al software di comprendere il significato di un testo, suddividendolo nelle diverse frasi che lo compongono e analizzandole una ad una, e di estrarne le informazioni più importanti, così da riuscire a creare un riassunto e aiutare l’utente a raccogliere subito i punti più salienti di un articolo, senza che si debba leggere tutto il documento.

Come funziona Artifact

Utilizzare Artifact non significa solo avere a disposizione una serie di informazioni che potrebbero interessarci e leggere i contenuti proposti. La sua struttura, infatti, rimanda in realtà a quella di un vero e proprio social network, esattamente come Facebook e Instagram. Non a caso Artifact è stata ideata dai co-fondatori di quest’ultimo, Kevin SystromMike Krieger, che ora hanno deciso di cimentarsi in un social completamente testuale, facendo tornare l’attenzione sul testo e sulle parole.

Quindi, come in un qualsiasi altro social che si rispetti, su Artifact si possono vedere gli articoli pubblicati dagli utenti seguiticommentare le notizie e rimanere aggiornati su temi specifici, grazie alla tecnologia del machine learning e alla struttura molto simile a quella del famoso social del momento, ossia TikTok. Su Artifact, infatti, le notizie vengono suddivise in un feed totalmente personalizzato e uno globale.

Feed personalizzato

Ognuno ha un proprio feed personalizzato, dove si possono vedere le notizie in linea con le proprie preferenze. Nella prima colonna, infatti, c’è una sezione “For you“, come su TikTok, dove vengono visualizzati contenuti in ordine di preferenza, in base alle parole chiave inserite dall’utente al momento dell’iscrizione. E più si utilizzerà la piattaforma, più l’algoritmo capirà quali contenuti proporre e quali no.

Feed globale

Oltre a un feed personalizzato, c’è anche una sezione chiamata “headlines“, dove vengono invece proposte tutte le notizie più rilevanti del momento, che però non vanno in base alle preferenze dell’utente, ma in base ad una classificazione professionale delle redazioni. In questo modo, l’utente è spronato a non leggere solo ciò che gli piace, ma ad approfondire anche altro.

Cosa si può fare con Artifact

Artifact offre numerose funzionalità che lo rendono uno strumento prezioso per la gestione delle informazioni. Ecco cosa puoi fare una volta su Artifact:

  • scegliere gli articoli da visualizzare: si può indicare ad Artifact se si vuole che mostri articoli simili a quelli che si stanno leggendo, se si vuole visualizzare articoli dello stesso editore, oppure se si vuole che vengano mostrati meno contenuti di quel genere;
  • condividere le notizie: come su qualsiasi altro social network, la priorità è la condivisione e l’interazione, e anche su Artifact puoi condividere le notizie che ti interessano con gli utenti che ti seguono;
  • modificare le dimensioni del testo: tramite le impostazioni puoi anche aumentare o diminuire la grandezza del testo, per adattarlo alle tue preferenze di lettura;
  • riassumere le notizie: con la nuova funzionalità Summarize, puoi generare riassunti degli articoli che ti interessano, che verranno mostrati nella parte superiore della pagina. In questo modo, puoi ottenere le informazioni più importanti senza dover leggere tutto il documento. Tuttavia, i fondatori di Artifact precisano che l’intelligenza artificiale potrebbe generare degli errori nel processo di creazione del riassunto, e consigliano dunque di leggere comunque l’intero articolo;
  • generare riassunti ancora più comprensibili: grazie alla funzionalità Explain Like I’m Five, puoi ottenere riassunti ancora più comprensibili, scritti come se si dovesse spiegare il contenuto del documento a un bambino di cinque anni, appunto.

Ti consiglio di leggere anche…

Geoffrey Hinton teme che l’intelligenza artificiale possa superare quella umana, c’è da preoccuparsi?

Google lancia il nuovo Security Cloud con l’intelligenza artificiale per un futuro più sicuro

ChatGPT: la nostra guida per creare i migliori prompt e sbloccare il potenziale dell’intelligenza artificiale