Google Bard è disponibile per tutti, scopri le sue incredibili potenzialità

Google Bard è disponibile per tutti, scopri le sue incredibili potenzialità

Google ha lanciato il suo chatbot basato sull’intelligenza artificiale generativa: si chiama Google Bard e darà filo da torcere a Bing Chat e ChatGPT. Google Bard era stato presentato tre mesi fa e fino ad ora era accessibile solo a pochi utenti che si erano iscritti alla lista d’attesa.

Ora, però, Google Bard è disponibile per tutti in 180 paesi, anche se solo in lingua inglese. Per gli utenti italiani, però, non c’è ancora una data certa per l’arrivo di Google Bard. Ma non preoccuparti, ti svelerò un modo per usare Google Bard anche nel nostro Paese!

Cosa rende Google Bard così speciale?

Google Bard è un chatbot che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per creare output visivi e interattivi. Grazie all’integrazione con Google Lens, può riconoscere le immagini e fornire informazioni e foto su vari argomenti. Ad esempio, se gli chiedi di New York, ti mostrerà i luoghi da visitare. Può anche creare meme a partire dal contenuto di una foto.

Google Bard è anche un utile assistente per lo sviluppo di software. Può scrivere commenti al codice e creare annotazioni che si riferiscono alle funzioni. Può anche spiegare il funzionamento di una funzione e generare codice eseguibile su Colab o altri IDE, come Replit. Inoltre, Google Bard si integra con Adobe FireFly, l’intelligenza artificiale generativa di Adobe, che gli permette di creare immagini a partire da un testo. Questa funzione è simile a quella di Midjourney.

Google Bard in italiano?

Al momento Google Bard non contempla ancora l’italiano, ma niente paura, perché questo cambierà molto presto: dal palco del Google I/O è stato annunciato che l’italiano entrerà a far parte delle 40 lingue che saranno supportate da Bard. Per rendere tutto ciò disponibile dovrai, però, aspettare i prossimi mesi!

Come utilizzare Google Bard in Italia?

Per testare Google Bard anche in Italia, dovrai installare semplicemente una VPN e connetterti al sito in questo modo:

  • Installa una VPN (Ti consiglio NordVPN o Proton VPN).
  • Connettiti a un server con sede nel Regno Unito o negli Stati Uniti.
  • Vai al sito web di Google Bard.
  • Accedi al tuo account Google per accedere allo strumento.

Ti consiglio di leggere anche…

Google Bard: come testare il rivale di ChatGPT in Italia con un trucco

ChatGPT e Google Bard: quali sono le differenze?

Bard, il rivale di ChatGPT di Google non sarà solo per la ricerca