I film di animazione Studio Ghibli in uscita su Netflix

13/02/2020
A partire dal primo febbraio 2020, Netflix ha annunciato che renderà disponibili sulla piattaforma di streaming online i film di animazione dello Studio Ghibli, la casa di produzione giapponese fondata da Hajao Miyazaki e Isao Takahata. Entrambi si sono uniti in questa attività, dopo aver lasciato la società di produzione in cui lavoravano prima che, a detta loro, produceva troppi cartoni a puntate e troppi pochi film. Da qui, nel 1985, nacque così lo Studio Ghibli, con l’obiettivo di far immergere lo spettatore nella mente umana e trasmettere in modo realistico tutte le gioie e i dolori della vita. Ad oggi, in tutto, sono stati prodotti più di venti film, alcuni dei quali vengono considerati addirittura tra i migliori mai fatti nel campo dei film di animazione.
I film dello Studio Ghibli che verranno proposti su Netflix saranno in tutto ventuno, quindi quasi tutti. Dal primo febbraio sono stati messi a disposizione sul colosso dello streaming solo alcuni di questi, e successivamente ne arriveranno altri, quindi vediamone alcuni tra quelli già presenti e tra quelli in programmazione di uscita.
Il mio vicino Totoro:
Diretto da Miyazaki nel 1988, Il mio vicino Totoro è tra i film dello Studio Ghibli che sono stati inseriti su Netflix il primo febbraio. Il film parla di due bambine che, mentre la madre si trova in ospedale, si trasferiscono in campagna per vivere con il padre. A vivere in questa campagna però non sono le sole, perché infatti questa è popolata da una serie di strane creature, tra cui Totoro. Questo è un grosso animale magico, metà orso e metà procione, che comincia a far amicizia con le due bambine e le aiuta nelle loro avventure.
Laputa – Castello nel cielo:
Laputa – Castello nel cielo è stato il primo film realizzato dopo la fondazione dello Studio Ghibli, e anche questo fa parte dei tanti film già usciti su Netflix il primo febbraio. Il titolo del film fa riferimento all’isola immaginaria di Laputa, che viene descritta nel romanzo I viaggi di Gulliver di Jonathan Swift. Un gruppo di pirati dell’aria attacca un’aeronave, a bordo della quale c’è una ragazzina prigioniera di nome Sheeta, circondata da uomini vestiti di nero che mirano al suo ciondolo. Durante l’attacco pirata, Sheeta riesce a liberarsi, ma per fuggire si lancia dal finestrino dell’aeronave, precipitando così nel vuoto. La pietra del ciondolo che indossa comincia ad emanare una luce azzurra, rallentando la caduta della ragazza, che riesce così ad atterrare tra le braccia di un operaio di una miniera di nome Pazu. Quest’ultimo comincia a raccontarle di Laputa, una leggendaria città-castello volante che viaggia nascosta dalle nuvole. Non tutti credono alla sua esistenza, ma Pazu sì. Si viene poi a scoprire che la pietra del ciondolo di Sheeta proviene proprio da quell’isola, e che lei in realtà si chiama Lusheeta Toel Ul Laputa.
Porco Rosso:
Porco Rosso è un film ambientato in Italia, tra i cieli sopra l’Adriatico e Milano. Nato come cortometraggio per le linee aeree giapponesi, viene poi esteso fino alla durata del lungo. Il film rispecchia tutta la passione dell’ideatore Miyazaki per gli aerei. Ambientato nell’Italia degli anni Trenta, ha come protagonista un aviatore mercenario di nome Marco Pagot. Egli è costretto a convivere con il risultato di un incantesimo che ha trasformato il suo volto in quello di un maiale. In questo film si vuole trasmettere al pubblico la nostalgia per un passato migliore che se ne è andato per sempre, e la ricerca della pace, nonostante la guerra sia un elemento persistente nelle vite degli uomini.
La città incantata:
Forse La città incantata è il film più famoso dello Studio Ghibli, e che di sicuro, anche inconsapevolmente, è stato visto da tutti. Nel 2003 è stato il vincitore dell’Oscar per il miglior film di animazione, vincendo su altri film di grande calibro come L’era glaciale, Lilo & Stitch, Spirit – Cavallo Selvaggio e Il pianeta del tesoro. Il film uscirà su Netflix il prossimo primo marzo, e la storia parla di una bambina di dieci anni che, mentre i genitori si abbuffano come dei maiali, finisce per sbaglio in un luogo popolato da spiriti e creature sempre più strane, e deve provare ad uscirne per poter tornare dalla sua famiglia.
Se siete curiosi di sapere quali sono tutti i film già usciti e quali sono quelli in programmazione di uscita, ecco qui una lista dei titoli e delle rispettive date di uscita:
Dall’1 febbraio:
- Laputa – Castello nel cielo
- Il mio vicino Totoro
- Kiki – Consegne a domicilio
- Pioggia di ricordi
- Porco Rosso
- Si sente il mare
- I racconti di Terramare
Dall’1 marzo:
- Nausicaa della Valle del Vento
- Princess Mononoke
- I miei vicini Yamada
- La città incantata
- La ricompensa del gatto
- Arrietty – Il mondo segreto sotto il pavimento
- La storia della principessa splendente
Dall’1 aprile:
- Pom Poko
- I sospiri del mio cuore
- Il castello errante di Howl
- Ponyo sulla scogliera
- La collina dei papaveri
- Si alza il vento
- Quando c’era Marnie