I monopattici elettrici Lime disponibili con Uber Taxi

29/01/2021
La scorsa estate a Roma ed ora, nel mese di Gennaio, anche a Torino: i monopattini elettrici Lime si trovano ormai in più di una metropoli italiana, disponibili sull’app di Uber.
La società che aveva inventato i “taxi alternativi”, infatti, si propone ora di impegnarsi anche a livello ecologico sull’investimento di molto denaro nei monopattini elettrici, per cambiare di nuovo la sua impostazione e puntare quindi su una mobilità alternativa, in un periodo in cui la pandemia che stiamo vivendo ce lo richiede in maniera quasi obbligatoria.
- La richiesta sempre più attuale e necessaria di una mobilità diversa
- L’investimento di Uber in Lime, insieme ad Alphabet e Bain Capital
- Come funziona il noleggio dei monopattini Lime con l’app di Uber
La richiesta sempre più attuale e necessaria di una mobilità diversa
In un periodo di pandemia come quello che stiamo vivendo, la necessità di un cambiamento nella nostra mobilità è sempre più elevato.
In questo periodo si parla infatti sempre più di come cambierà il nostro modo di muoverci di quei a breve: si pensi alla riduzione della capienza dei mezzi pubblici, all’investimento sulla creazione di nuove piste ciclabili ed agli incentivi statali su monopattini e biciclette di cui si è tanto parlato negli ultimi mesi.
Ed è proprio in questa direzione che intende muoversi Uber: anche questa società ha infatti risentito della profonda crisi degli ultimi mesi, a causa della quale è stata costretta a procedere con numerosi tagli quali 3.700 licenziamenti e assenza di stipendio agli AD fino al 2021.
Per questo motivo la società diventata negli ultimi anni uno dei principali leader della mobilità con la sua applicazione e servizio di “taxi alternativo” ha dovuto di nuovo puntare ad un qualcosa di “alternativo”, per reinventarsi.
L’investimento di Uber in Lime, insieme ad Alphabet e Bain Capital
Con l’obiettivo di raggiungere il fine anticipato nel precedente paragrafo, Uber ha quindi puntato, insieme ad Alphabet e Bain Capital, una quota di 170 milioni di dollari in Lime, la società di sharing di monopattini elettrici, attiva anche in Italia in città come Roma, Rimini, Torino e Verona.
Un investimento decisamente notevole considerato il valore attuale di Lime di circa mezzo miliardo di dollari, non solo a livello economico, ma anche a livello strategico: si tratta infatti non di un primo tentativo di Uber di inserirsi nel mercato della micromobilità, in cui è presente da anni dopo l’acquisto di Jump ed in cui intende rafforzare la propria posizione.
Come funziona il noleggio dei monopattini Lime con l’app di Uber
è proprio di pochi giorni fa la notizia che ora anche a Torino è diventato possibile il noleggio dei monopattini Lime tramite l’app di Uber, come lo è già a Roma e come si spera lo sia in sempre più città. Ma come funziona esattamente il noleggio di questi monopattini elettrici?
Chi intende utilizzare questi mezzi della micromobilità a zero emissioni deve semplicemente scaricare l’applicazione di Uber Taxi, disponibile sia su Android che per iOS ed andare nella sezione “Noleggia”. Tra i mezzi a disposizione da noleggiare, troverai anche i monopattini Lime che sono nelle tue vicinanze e che potrai noleggiare al costo di 1 euro per lo sblocco più 0,25 euro ogni minuto.
Inoltre, è bene ricordare che l’app di Uber ricorda sempre di indossare il casco durante l’utilizzo del monopattino, nonostante non sia obbligatorio, e di consultare sempre le indicazioni di guida prima dell’utilizzo.