I navigatori satellitari più costosi in vendita su Amazon

I navigatori satellitari più costosi in vendita su Amazon

16/06/2020 0 By miriamp

Il navigatore satellitare è uno strumento che ha avuto una grande popolarità nel primo decennio del ventunesimo secolo, un periodo in cui l’innovazione tecnologica ha permesso la costruzione di schermi touch screen di spessore sempre più ridotto e di dispositivi abbastanza reattivi da poter permettere la visualizzazione in tempo reale del percorso da fare o anche del traffico sul tragitto. 

Ormai però, sempre questa crescita tecnologica ha portato i nostri telefoni ad essere i nostri compagni di vita, anche per quanto riguarda la navigazione: infatti non serve altro che avere un supporto a ventosa per poterci attaccare il nostro smartphone e far partire Google Maps, Apple Maps o Waze. Per l’utente base questo è più che sufficiente. 

Eppure, ci sono ancora alcuni casi in cui vale la pena considerare di acquistare un navigatore satellitare nel 2020.

Per prima cosa le nostre app del telefono necessitano di una connessione costante ad internet per funzionare. Anche se al giorno d’oggi la rete telefonica copre la maggior parte del territorio europeo, possono capitare situazioni in cui il nostro telefono non si connetta. Un altro caso valido riguarda la batteria del nostro telefono: usare il navigatore sfrutta molta energia e senza un cavo di ricarica in macchina non potremmo pensare di fare viaggi lunghi. Infine c’è sempre da considerare la possibilità che il nostro prezioso dispositivo possa scivolare dalla presa del supporto, durante una curva stretta, il sobbalzo di un dosso o dopo una brusca frenata, rischiando di subire danni permanenti. 

Andiamo a vedere insieme quali sono i navigatori satellitari più costosi per i due brand principali del settore:

  • Il navigatore Garmin più costoso su Amazon
  • Il navigatore TomTom più costoso su Amazon

Il navigatore Garmin più costoso su Amazon

Nonostante la Garmin sia oggi famosa per la sua linea di smartwatches, dedica ancora una linea di navigatori dall’aspetto tutt’altro che datato: il Garmin DriveSmart 65 LMT-D si presenta con uno schermo touch screen capacitivo da quasi 7 pollici veramente reattivo. Il suo prezzo di listino è di 289,99 euro e offre tra le sue caratteristiche: 

  • una mappa completa europea e sempre aggiornabile gratuitamente attraverso una connessione Wifi, interconnessa con il portale di TripAdvisor per avere consigli su dove fermarsi
  • un comodo servizio di assistente vocale e di chiamate vivavoce
  • questa versione top di gamma LMT-D offre anche un servizio di Garmin Live Traffic via DAB, aggiornamenti del traffico in tempo reale senza che debba essere connessa al telefono!

Il navigatore TomTom più costoso su Amazon

Il modello più costoso dell’ultima generazione di navigatori TomTom acquistabile su Amazon è il TomTom Go Premium da 6”. Questo, anche se dalla forma un po’ più anacronistica del Garmin, presenta qualche funzione in più, ma al costo di listino di 379,95 euro (attualmente in offerta su Amazon a 299,00 euro). Oltre alla mappa europea completa aggiornabile tramite wifi, le chiamate in vivavoce e un sistema di avviso del traffico attraverso, in questo caso, una sim interna dedicata, possiamo trovare alcune funzionalità davvero interessanti:

  • l’assistente vocale si connette direttamente al servizio di Google Now e Siri, oltre che avere una serie di comandi vocali preinstallati accessibili pronunciando “Ciao TomTom!”;
  • salva in automatico l’ultima posizione della tua auto;
  • avvisi sulla presenza di tutor o autovelox.