In che modo Google sostituirà i cookie?

In che modo Google sostituirà i cookie?

15/04/2022 0 By dastolisara

Nel 2021 Google lancia il suo piano per sbarazzarsi dei cookie, piccoli frammenti di dati sugli utenti usati per migliorare la navigazione, e sostituirli con FLoC (Federated Learning of Cohorts), una nuova alternativa alla privacy. Il piano è subito bocciato dai difensori della privacy, società Internet e inserzionisti, perciò Google lo interrompe nel 2022. Tuttavia il colosso ha già in mente una nuova idea per rimuovere i cookie: Topics.

Come funziona Google Topics                                                                                                     Topics non è altro che un aggiornamento di FLoC,ma differisce da questo per alcune cose. Con Topics il browser monitora le tue attività web e determina ciò che ti interessa in base ai siti web che visiti di più; inoltre ogni settimana trova un nuovo argomento per te e mantiene un elenco dei tuoi cinque più recenti. Così Topics sembra essere una soluzione: condivide con gli inserzionisti i tuoi interessi, ma lo fa senza rivelare i tuoi dati privati. Floc invece veniva utilizzato per raggruppare persone con schemi di navigazione simili, quindi il target erano le persone e non il gruppo di interessi del singolo.

Questo approccio costituiva dunque un problema per gli utenti più vulnerabili. Un altro difetto di Floc era che permetteva agli inserzionisti di indirizzarti in base a ogni tuo movimento su Internet, incorrendo così in problemi di privacy; al contrario dei cookie, che sono più limitati e funzionano solo su determinati siti. Secondo Bennett Cyphers, tecnologo presso la Electronic Frontier Foundation, Topics è infatti più trasparente e riduce il rischio di divulgare informazioni sensibili a terzi.

In tutto ciò Google è ancora alla ricerca della soluzione più adeguata per sostituire i cookie, anche se si stima che la perdita di cookie di terze parti ridurrà le entrate degli inserzionisti del 70%. Inoltre, in una dichiarazione a Digital Trends, il colosso sostiene che l’eventuale calo delle entrate spingerà i pubblicitari a monitorare gli utenti di nascosto, rendendo così inutile l’utilizzo degli Argomenti.