Iphone SE 2020: caratteristiche, recensione e scheda tecnica

03/06/2020
Arriva sul mercato la seconda riproduzione dell’iPhone SE, il modello di fascia media del marchio con la mela. Andiamo a scoprire insieme le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e quelli in cui ci saremmo aspettati qualcosina in più.
Partendo dal design, a prima vista potremmo confonderci e dire che si tratta di un iPhone 8, e non avremmo tutti i torti: infatti Apple ha deciso di riutilizzare la stessa scocca in alluminio del vecchio modello. Ma non solo questa, vengono ripresi dal modello del 2017 anche la resistenza all’acqua (IP67), entrambe le fotocamere e numerosi componenti interni, tra cui il modulo del Display.
Parlando proprio di display l’iPhone Se 2020 decide di riproporre uno schermo da 4.7 pollici, molto più piccolo dei suoi concorrenti, ma Apple ne fa un suo punto di forza. Infatti, questo smartphone è sorprendentemente ergonomico e facile da utilizzare anche con una mano sola, una caratteristica che negli ultimi anni è stata trascurata tra i telefoni di fascia media. Inoltre, la riproduzione dei colori è veramente ottima. Quando ci troviamo sotto la luce diretta del sole però potremmo trovare qualche difficoltà perché la luminosità massima non è molto elevata. Un altro punto che ci fa storcere il naso è la risoluzione di appena 1334×750 pixel. Queste due scelte però sono state fatte per aiutarci ad arrivare a fine giornata con la batteria ancora carica.
Andiamo quindi a scoprire la batteria del nuovo iPhone Se: a dire la verità ho temuto dopo l’annuncio del telefono che la batteria sarebbe stata la più grande pecca di questo dispositivo, disponendo soltanto di 1821 mAh. Sorprendentemente invece il telefono arriva senza troppe difficoltà a fine giornata, grazie sia al display di dimensioni e luminosità ridotte ma anche a un grande lavoro svolto sull’ottimizzazione del sistema operativo e del nuovo processore.
Il processore che viene montato sul nuovo iPhone infatti è lo stesso che abbiamo trovato sull’iPhone 11 Pro: stiamo parlando dell’A13 Bionic, un vero fulmine in qualità di prestazioni. Grazie a questo il telefono riesce a garantire un utilizzo fluido e privo di alcun rallentamento o lag, qualsiasi sia il compito che gli assegniamo. Sono presenti invece solo 3 Gb di RAM, una quantità di memoria non altissima, una scelta fatta probabilmente per contenere i costi di produzione.
Scopriamo ora com’è la fotocamera del nuovo iPhone Se: anche se la fotocamera è la stessa dell’iPhone 8, con un sensore singolo posteriore da 12 MP e uno anteriore da 7MP, le foto scattate risultano più nitide e i colori più realistici. Questo è dovuto al grande lavoro fatto lato software potendo trarre beneficio dalla potenza del nuovo processore. Purtroppo, però le foto scattate in ambienti bui perdono molti dettagli e mancano i sensori di profondità di campo e il grandangolare, una pecca abbastanza pesante per un marchio che si è sempre distinto per il suo dipartimento fotografico. Ottimi invece i video, anche 4k a 60 fps, l’immagine rimane sempre nitida e la sua stabilizzazione è a dir poco eccezionale.
Il prezzo al lancio è di 499 euro, forse leggermente eccessivo a fronte della concorrenza sulla stessa fascia di prezzo. Comunque rimane molto inferiore di quello dell’iPhone 11 pro e permette quindi a molti nuovi utenti di entrare nell’ecosistema Apple.