La guida GoDaddy per aprire un eCommerce con WordPress

La guida GoDaddy per aprire un eCommerce con WordPress

21/02/2022 0 By ceciliascalzo

Se sei intenzionato a costruire un eCommerce e stai cercando una piattaforma, sicuramente starai pensando di utilizzare WordPress che è una delle piattaforme preferite al mondo per costruire siti eCommerce. WordPress offre infatti notevoli vantaggi, ad esempio è user-friendly, ha un’intera comunità di risorse a portata di mano, offre decine di migliaia di plugin tra cui scegliere e soprattutto più di un terzo di tutti i siti web del mondo gira intorno a WordPress. Nonostante creare un sito con WordPress non sia così complicato, ci sono alcuni elementi specifici del tuo sito web che devi conoscere prima di iniziare a mettere online la tua pagina. Il primo di questi è il Dominio. Il dominio è fondamentale poiché è il nome che sceglierai di utilizzare per identificare il tuo indirizzo IP su Internet, come per esempio Youtube.com o Cars.com è un dominio. Quest’ultimo è il nome di dominio più costoso, che è costato 827 milioni di dollari. Ma non preoccuparti, puoi trovare un nome adatto al tuo eCommerce anche con un budget nettamente inferiore, puoi trovarlo anche a meno di 20 euro. Poi vi è l’Hosting che è dove decidi di “ospitare” come dice il nome, il tuo sito web. Questa è un’altra decisione importante da decidere poiché il sito hosting ospita le informazioni del tuo sito web o del tuo marchio che verranno poi mostrate agli utenti e ai visitatori della pagina. Inoltre, scegliendo un hosting, potrai permettere al tuo sito web di funzionare velocemente e in sicurezza senza la necessità di dover investire in un proprio server. Se vuoi andare sul sicuro, GoDaddy offre l’host specifico per i siti WordPress. Non scordarti inoltre di scegliere un Tema, il quale mostra i prodotti e le informazioni ai tuoi potenziali visitatori che sono interessati, più che al tuo hosting o altro, al layout della pagina. Il tema è come se fosse la pelle delle tue pagine di eCommerce, cioè è praticamente il rivestimento di design creato per il tuo sito web. Successivamente presta attenzione al Plugin. I plugin vengono utilizzati da WordPress per facilitare l’aggiunta o la rimozione delle funzionalità al tuo sito. Probabilmente, configurare il plugin non sarà una cosa troppo semplice da fare, ma comunque se hai bisogno di aiuto puoi sempre dare un’occhiata alle FAQ o puoi trovare un gruppo di supporto affidabile. Stai attento però a non sovrapporre troppi plugin che potrebbero rallentare il sito, cerca piuttosto di stabilire una loro giusta combinazione. Per la sicurezza dei tuoi clienti invece, assicurati di aggiungere un SSL. L’SSL è il Secure Sockets Layer, ovvero un elemento della tecnologia crittografica che collega un server web e un browser e che aiuta a proteggere i dati dei clienti. Sicuramente, aggiungendo un certificato SSL, darai al tuo sito web un grande livello di sicurezza e di protezione.