TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

La LUISS lancia il corso blockchain fintech

La LUISS lancia il corso blockchain fintech

By Redazione

Studiare la blockchain nell’area fintech, approfondire in che maniera viene utilizzata la tecnologia della “catena di blocchi” a favore dell’innovazione finanziaria, è possibile? Pare di si, perché la LUISS ha lanciato un corso blockchain fintech che esamina a 360 gradi le sfide regolamentari e giuridiche che vengono messe in atto dal fenomeno della “decentralized finance”.

Questo approfondimento lo abbiamo scritto in collaborazione con il blog di Daniele Marinelli, un imprenditore italiano che dirige la DTSocialize Ltd (azienda fintech che detiene anche il token DT Coin), molto attiva nel settore fintech. La notizia che state per leggere riguarda la Luiss, l’ateneo nato negli anni 70 che propone a tutti i suoi studenti un avanzato modello formativo, grazie ai suoi docenti di prestigio e ad un solido network internazionale. Buona lettura!

A proposito della Luiss

La Luiss Guido Carli (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) è un’Università autonoma che, come anticipato, è stata avviata tra il 1974 e il 1978 da un’istituzione romana dell’epoca, la Pro Deo. I dipartimenti sono quattro, tra cui Impresa e Management, Economia e Finanza, Scienze Politiche e Giurisprudenza mentre le scuole di Alta formazione e ricerca sono suddivise in: Luiss Business School, School of Government, School of Law e School of European Political Economy e Scuola di Giornalismo. La Luiss si pone come obiettivo quello di offrire un avanzato modello formativo volto a trasmettere tutte le competenze necessarie per trasformare i giovani d’oggi nei protagonisti del futuro. Questo è possibile anche grazie al rapporto privilegiato che ha con il mondo del lavoro. Infatti, sono più di 500 le aziende ed istituzioni private e pubbliche che collaborano con l’università, che offrono ai laureandi e ai neolaureati le prime opportunità nel mondo del lavoro.

Offerta formativa: il corso blockchain fintech

Tra le tante offerte formative che offre la Luiss c’è quella dedicata al corso blockchain fintech. Si tratta di un corso che esamina a 360 gradi le sfide regolamentari e giuridiche che vengono messe in atto dal fenomeno della “decentralized finance”. Grazie ad un approccio metodologico interdisciplinare e comparato, il corso andrà a formare dei veri e propri professionisti legali, ma anche analisti blockchain e consulenti che saranno in grado, terminati gli studi, di navigare nel complesso mondo della DeFi. Vediamo ora quali sono tutte le tematiche che saranno affrontate dagli studenti durante il corso:

  • Introduzione al fenomeno della DeFI: l’evoluzione del fenomeno a partire da Bitcoin. Caratteristiche e peculiarità e inquadramento della materia.
  • Le distributed ledger technology: fondamenti tecnici minimi e il blockchain taxonomy tree.
  • La natura giuridica del cripto-asset: tra profili storici e fondamenti normativi.
  • Le organizzazioni autonome decentralizzate e i nuovi attori della finanza disintermediata.
  • I nuovi mercati e le infrastrutture di negoziazione: piattaforme di scambio e liquidity pool.
  • Nuove tipologie di offerta al pubblico (ICO, IEO, IDO).
  • Le fattispecie di abuso e la disciplina rilevante.
  • L’evoluzione dell’attività bancaria blockchain-based.
  • Le stable coin e le central bank digital currency (CBDC).
  • Contratti bancari e nuovi contratti: la tutela dell’investitore.
  • Profili di diritto penale.
  • Problematiche di parte generale.
  • La tutela penale del patrimonio virtuale.
  • Disciplina preventiva e sanzionatoria del riciclaggio.
  • Tax crimes, esercizio abusivo dell’attività e reati economici.
  • Blockchain forensics.

Potrebbero anche interessarti:

daniele marinelli dtcoin

dtcoin dtsocialize

dtcoin ushare

ushare dtcoin

daniele marinelli dtcoin

dtcoin

A proposito di DTCoin di Daniele Marinelli

Daniele Marinelli è il fondatore e CEO di DTSocialize Holding, un’azienda che si propone di raggruppare diverse aziende nell’ecosistema. Marinelli è anche l’ideatore di DTCoin, un token di sistema complementare alla moneta fiat, utilizzabile sia online che offline in attività commerciali e programmi di fidelizzazione. La sua missione principale è quella di creare una community globale di utenti, proteggendone anche la privacy, cui offrire i diversi servizi e i prodotti sviluppati.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: