TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

La Mobilità 5G a Torino dà Il via alle nuove auto full connected

La Mobilità 5G a Torino dà Il via alle nuove auto full connected

By Redazione

A Torino è stato lanciato un nuovo progetto per la mobilità connessa ed autonoma. Quello che la 5G Automotive Association ha provato a realizzare nell’ambito del settore automobilistico è una proposta innovativa riguardante la connessione di un’autovettura ad altri veicoli tramite l’impiego della tecnologia più avanzata. La proposta in questione è stata realizzata grazie alla collaborazione di Vodafone, Tim, Audi, Continental, Ericsson, Fca, Samsung, Marelli, Pirelli e  Qualcomm. Sul tetto del Lingotto sono stati presentati dei demo Live dove si mostravano alle varie aziende le varie soluzioni. Il fatto di connettere i vari veicoli tra loro apporterebbe vantaggi su diversi fronti come: la facilitazione degli spostamenti, la riduzione del traffico e la prevenzione di incidenti, in generale si tratta di garantire una maggiore sicurezza ed efficacia sul manto stradale. Essendo infatti i vari veicoli connessi direttamente tra di loro attraverso l’utilizzo del 5G, risulterebbero agevolati nel conoscere in tempo reale le condizioni del flusso delle varie automobili, optando per diversi percorsi evitando per esempio imbottigliamenti. Sul fronte della sicurezza anche risulterebbe un progetto rivoluzionario in quanto si mostra in grado di prevenire incidenti. In un’ulteriore demo sempre mostrata a Torino si è inoltre mostrato il progetto riguardante i cosiddetti pneumatici smart, capaci di condividere immediatamente con il 5G alle altre automobili informazioni riguardanti l’acquaplaning, che risulterebbe altamente pericolosa per i vari veicoli. Altra grande novità sarebbe inoltre legata alla cloud intelligence centralizzata, che ha il fine ultimo di rendere più efficace l’assistenza al guidatore, fornendogli solamente quelle che sono le informazioni più importanti. Dunque i vari dispositivi, auto e smartphone giocano l’uno a supporto dell’altro per condividere notifiche importanti per quella che è la protezione di guidatori e pedoni allo stesso tempo. Per quanto riguarda il servizio di Urban Georeferenced Alert, realizzato da Tim in collaborazione con altri enti, lo scopo è quello di garantire notifiche pratiche ai fini della circolazione, come la presenza dei lavori o cartelli stradali. Le informazioni in questione vengono infatti direzionate verso la 5G Digital Buisness Platform di Tim che poi procede con l’invio all’automobile, dando così la possibilità a chi guida di prendere delle eventuali precauzioni. Sempre Tim avrebbe poi realizzato una demo di un altro progetto quale quello Smart Roads che consiste nell’inserimento di sensori e telecamere su strada, precisamente sulle strisce pedonali, direttamente collegate al 5G. L’utilità sarebbe quella di informare in modo preventivo il guidatore della presenza di pedoni, in modo da permettergli di rallentare ed evitare spiacevoli incidenti.

%d