TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

PayPal: come proteggere il proprio account

PayPal: come proteggere il proprio account

By Redazione

Il motivo per cui ogni giorno sempre più persone scelgono Paypal è per la sua semplicità e per la sicurezza che garantisce. Utilizzandolo infatti ti sarà possibile fare transazioni di denaro tranquillamente, senza doversi preoccupare di possibili truffe. Inoltre permette di acquistare senza la necessità di inserire tutti i dati della carta di credito. Nonostante si tratti però di un sistema di pagamento piuttosto sicuro, comunque il consiglio è sempre quello di inserire tutte le protezioni possibili, visto che potrebbe essere soggetto a criminalità informatica. Vediamo come fare.

Primo passo: Apertura di un conto sicuro

Per proteggere il proprio account il primo passo è collegarsi al sito https://www.paypal.com con un dispositivo sicuro, iscriversi a Paypal e creare un conto, scegliendo tra Conto Personale, Conto Premier o Conto Business a seconda delle proprie esigenze personali. Dopo di che occorrerà proteggere l’account con una password (si consiglia una stringa alfanumerica della lunghezza di almeno 8 caratteri) ed una doppia autenticazione, che consiste nell’attivazione di un codice di protezione in più che cambia ad ogni richiesta di accesso all’account. Puoi decidere poi se ricevere il suddetto codice tramite SMS o grazie ad un ‘token’ che porterai sempre con te.

Secondo passo: Associazione di una carta

La linea guida generale è quella di evitare di associare a Paypal la propria carta di credito principale poiché comunque non si è mai totalmente al sicuro da frodi online, anche se, in linea teorica, ci sono dei modi per evitarle. Il consiglio è quello di associare una carta prepagata come per esempio la comune Postepay oppure la prepagata di PayPal direttamente.

Terzo passo: Software antivirus  per la protezione

Per poter svolgere in sicurezza le nostre transazioni sarà meglio munirsi di un software antivirus efficace. Quì di seguito vi riportiamo alcuni esempi che potrebbero davvero aiutarti!

Passo quattro: Ricevere pagamenti in sicurezza

Per non essere vittima di frode è meglio adottare alcuni accorgimenti di cui ora vi parleremo. È importante prima di tutto evitare di accedere al conto tramite e-mail o canali simili, ma è sempre meglio accedere direttamente dal sito. Secondo poi controlla sempre la cifra versata dall’acquirente e scegli sempre Vendite Protette.

La scelta di questa opzione permette di essere ‘coperti’ in caso ci siano problemi come pagamenti non autorizzati, oppure nel caso in cui per esempio l’oggetto acquistato dall’utente non sia mai arrivato. Infine Proteggiti da un Chargerback e stai attento ai blocchi dell’account.

Quinto passo: Versare dei pagamenti

Prima di tutto è importante capire quelli che sono siti affidabili e quelli che invece sono solo truffe (per esempio leggendo recensioni o forum). Non fidarti troppo di chi promette prezzi stracciati e accertati sempre di essere reindirizzato, al momento dell’acquisto, al sito principale di Paypal. Se dovessero esserci comunque problemi puoi avvalerti del sistema Protezione Acquisti, a questo punto sarà Paypal ad occuparsi di risolvere il problema con un rimborso.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: