TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Le applicazioni per Lavare l’auto, a domicilio e non

Le applicazioni per Lavare l’auto, a domicilio e non

By Redazione

Lo sviluppo del mondo delle applicazioni per smartphone sembra non conoscere limiti e se molte opzioni sono dedicate allo svago, altrettante mirano a semplificare la vita pratica dell’utente. È questo il caso di alcune app dedicate al lavaggio dell’auto, che permettono di rendere di il proprio veicolo nuovo splendente direttamente a casa, evitando interminabili code all’autolavaggio. Come funzionano queste app? Il servizio si pone come intermediario fra il lavaggista ed il potenziale cliente, stabilendo alcune regole per garantire l’uniformità di servizio a tutti i “washer” aderenti. Viene infatti richiesto di utilizzare gli stessi prodotti, che generalmente sono ecologici e non necessitano di risciacquo. Ecco alcuni esempi di applicazioni dedicate al lavaggio. 

Mister Lavaggio: l’applicazione offre un servizio di pulizia ecosostenibile, in quanto non prevede l’utilizzo dell’acqua. Gli utenti possono scaricare l’app dagli store e utilizzarla per prenotare il lavaggio, impostando le varie opzioni: giorno, orario, luogo e tipo di pulizia. I prezzi variano in base al tipo di lavaggio e alle dimensioni del veicolo. La pulizia base di un veicolo di medie dimensioni costa 14 euro, mentre il pacchetto chiamato “Completo Gold” può arrivare fino ad 80 euro. Mister Lavaggio opera in 70 città italiane. a mano con prodotti 100% ecologici,

Wash Out: si tratta di un servizio di lavaggio di auto e moto a domicilio, eseguito a mano con prodotti 100% ecologici. Anche in questo caso, il costo del lavaggio varia in base alla dimensione del veicolo e al tipo di lavaggio scelto. Per moto e scooter si pagano 9,90 euro, mentre per le auto da 12,90 a 24,90 euro. La app è operativa a Milano, Roma, Torino e Firenze. 

Washora: anche in questo caso siamo di fronte ad un servizio waterless che utilizza detergenti ecosostenibili. È possibile richiedere che l’auto venga lavata presso il proprio autolavaggio di fiducia o presso un qualsia altro luogo indicato dall’utente. Il pagamento avviene online dopo aver ricevuto il servizio e l’utente ha facoltà di esprimere il livello di soddisfazione. 

Lavygo: oltre ad utilizzare detergenti a secco eco-compatibli, Lavygo offre un servizio ulteriormente “green” utilizzando biciclette per raggiungere i clienti. Il cliente viene progressivamente informato sullo stato della pulizia della sua macchina e può ricevere suggerimenti su quando lavare il proprio mezzo in base al meteo. Il lavaggio di veicoli a due ruote costa 11,90 euro, mentre per le autovetture si va dai 17,90 ai 21,90 in base alle dimensioni. Il servizio è per ora limitato alla città di Roma. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: