L’Evoluzione Digitale nell’Industria 4.0 italiana: una nuova era di automazione e innovazione Tecnologica

14/11/2023
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato.
La trasformazione digitale nel settore produttivo
Nell’epoca attuale, l’Italia si sta muovendo a grandi passi verso una trasformazione digitale nel settore produttivo. Si prevede che entro il 2025, circa un terzo delle aziende italiane nel settore produttivo si dedicheranno attivamente alla digitalizzazione dei propri processi. Questo salto qualitativo verso l’innovazione è guidato dal concetto rivoluzionario di “Industria 4.0”, un termine che è entrato nel nostro vocabolario nel 2011 e che rappresenta un cambio epocale nel mondo della produzione industriale.
L’integrazione di tecnologie all’avanguardia come l’Internet of Things, l’intelligenza artificiale e software di analisi dati avanzati stanno definendo questa nuova era. Queste innovazioni non solo trasformano il modo in cui le aziende operano ma richiedono anche una nuova ondata di competenze specializzate.
Trovare il personale qualificato necessario
Di fronte a questa esigenza, Ingenn emerge come una società di primo piano nel campo del Head Hunting, specializzata nella ricerca e selezione di talenti tecnici e ingegneristici. Il loro ruolo è cruciale nell’assistere le aziende manifatturiere e di produzione industriale nel trovare il personale qualificato necessario per navigare in queste acque digitali.
Un recente studio del Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne ha rivelato dati interessanti: oltre al 34% delle imprese che investirà nella digitalizzazione, il 60% si focalizzerà sull’acquisizione di tecnologie per migliorare l’efficienza interna e circa un quarto delle aziende investirà in robotica e simulazioni inter-macchinari.
Le competenze più richieste
Ma quali sono le competenze più richieste in questo nuovo orizzonte? Ingenn, attingendo dalla sua vasta esperienza e dal proprio database, ha identificato alcune competenze chiave: dalla conoscenza delle tecniche di automazione alla familiarità con i macchinari più moderni, fino alla capacità di eseguire analisi predittive tramite software specifici.
Ingenn si trova ora alla ricerca di profili altamente specializzati in automazione e robotica, ambiti che rappresentano una sfida significativa per le organizzazioni del settore. Umberto Petri, Executive Director di Ingenn, sottolinea l’importanza crescente della tecnologia nel settore produttivo e la necessità di professionisti qualificati per guidare la transizione verso processi produttivi automatizzati.
In sintesi, il panorama produttivo italiano è in piena evoluzione, con la digitalizzazione che si rivela non solo un trend ma una necessità strategica. L’Industria 4.0 non è solo un concetto, ma una realtà tangibile che sta modellando il futuro della produzione in Italia.