L’impatto positivo della tecnologia 5G sul mercato automobilistico mondiale

L’impatto positivo della tecnologia 5G sul mercato automobilistico mondiale

Il settore automobilistico e quello della telefonia mobile sono molto più interconnessi di quel che si pensa. Nel giro dei prossimi 5 anni vedremo una vera e propria crescita e rivoluzione per i mezzi di ultima generazione che, oltre a portare un grande beneficio alle aziende, sfrutteranno a pieno la digitalizzazione. 

A tal proposito, la 5G Automotive Association sostiene che il futuro delle automobili dipende dall’evoluzione delle tecnologie di connettività. La trasformazione digitale dell’automobile del futuro vedrà come protagoniste le offerte dello spettro radio. Dunque, come successo anche per altri tipi di apparecchiature, pure l’automobile diventa uno strumento connesso che godrà di una maggiore sicurezza stradale, una riduzione dell’impatto ambientale ed un maggiore comfort nell’esperienza di guida. 

Sono molti i benefici apportati dal 5G nel settore automobilistico, si pensa addirittura che possa produrre guadagni complessivi fino a 3,2 miliardi di euro l’anno ad iniziare dal 2025. Le auto in circolazione saranno dotate di connessioni più potenti e meglio distribuite, grazie a processi produttivi sempre più all’avanguardia. I produttori saranno in grado di rilevare in tempo reale eventuali anomalie presenti a bordo e prevedere in anticipo la necessità di manutenzione, verrà potenziata così la raccolta dei dati e saranno abilitate le soluzioni per la guida autonoma. Da questo ne deriva un grandissimo beneficio per i costruttori, soprattutto economico, che in Italia sarà di circa 920 milioni di euro l’anno, sempre a partire dal 2025. 

Grazie al 5G l’industria automobilistica riuscirà a ricavarne grande risparmio, specialmente negli impianti produttivi, la cui stima si aggira intorno ai 222 milioni di euro l’anno. Inoltre, per i fruitori di automobili connesse al 5G sarà più facile gestire e monitorare la propria auto da remoto e non sarà più un problema localizzarla velocemente. 

L’Italia, dunque, sembra essere finalmente pronta ad incrementare l’utilizzo del 5G nel settore automotive anche nell’ambito dei progetti Smart City e Mobility, per i quali si sta studiando a fondo per cercare di ottimizzare la gestione del flusso automobilistico ed accrescere la sicurezza per le strade. I benefici complessivi dovrebbero raggiungere, a partire dal 2025, 986 milioni di euro l’anno.

Se ti piace restare al passo con l’innovazione tecnologica, specialmente per ciò che riguarda il settore automobilistico, ti consiglio di leggere questo articolo per scoprire le novità più interessanti del miglior infotainment auto.